scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri [...] , si avvalsero per la prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ma di non più vedute ... ...
Leggi Tutto
Mai come oggi, nel corso della pandemia, ci si è accorti del ruolo fondamentale della scienza nella società moderna. Il lavoro di medici e scienziati si è rivelato essenziale per mettere a fuoco i meccanismi di riproduzione e diffusione del virus e l ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. 1. I presupposti I presupposti ...
Leggi Tutto
Scienza nuova Opera di G.B. Vico, pubblicata in prima edizione nel 1725, in edizione rivista nel 1730 e con ulteriori modifiche nel 1744. Il titolo completo dello scritto è [...] La storia si presenta come una «teologia civile ragionata della provvidenza», intesa come scienza «del fatto istorico della provvidenza» (sez. III, Del metodo), in polemica con le ... ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Maurizio Ferraris e Germano Paini.Intervengono:Gianmaria Ajani, Giuliano Amato, Laura Cioli, Germano PainiRoma, 7 febbraio 2019Istituto della Enci ...
Leggi Tutto
costruzióni, sciènza delle Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di [...] dei materiali che la costituiscono. Ha origini relativamente recenti. Scopo essenziale della scienza delle costruzioni è la verifica delle condizioni di sicurezza e, in sede di ... ...
Leggi Tutto
alimentazióne, sciènza dell' Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. Intesa secondo l'accezione più ampia, è campo di convergenza e di collaborazione tra esperti di ...
Leggi Tutto
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a una molteplicità di strumenti teorici (propri della meccanica quantistica, della cinetica chimica, ...
Leggi Tutto
dell' Parte della scienza politica, la scienza dell'a. studia, con il contributo essenziale delle discipline giuridiche, la pubblica a. in quanto attività di governo, con particolare riferimento alla struttura burocratica, ai suoi ruoli e alle sue funzioni nell'ambito del sistema politico . Il ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa [...] tenne una famosa relazione, dal titolo There's plenty of room at the bottom. Lo scienziato, che sarebbe stato insignito del premio Nobel per la fisica nel 1965, affermava di non ... ...
Leggi Tutto
sciènza scienza f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo ...
scienziato agg. e scienziato m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato ...