Negli ultimi anni si è molto dibattuto circa il legame tra democrazia e scienza. Di fronte all’aumento delle voci critiche delle teorie scientifiche, alla maliziosa e frequente [...] ridotta alla semplice alzata di mano indiscriminata, ma si può anzi dire che la scienza sia democratica perché i metodi impiegati nella ricerca possono differire tra loro, ma non ... ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci consegnano una conferma sperimentale a una parte della teoria della conoscenza kantiana, quella ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo [...] sovvenzionato per circa 4 miliardi di dollari dell’epoca e vennero reclutati 6.000 tra scienziati, ingegneri e tecnici con oltre 13.000 operai. Il programma fu il più costoso mai ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti [...] e al quale si avvicina il primo, che questo gli somigli o meno». In realtà la scienza ha ormai dimostrato che la memoria è suddivisa in modo molto più complesso: in base alla ...
Leggi Tutto
La filosofia della scienza è una disciplina relativamente giovane. Si può dire che essa nasca in senso proprio con il Circolo di Vienna (Wiener Kreis), un seminario permanente in [...] scienziati e logici interessati a fondare la filosofia su basi solide per separarla dalla speculazione metafisica. Tra i membri del Circolo possiamo ricordare il fisico e filosofo ... ...
Leggi Tutto
sciènza scienza f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo ...
scienziato agg. e scienziato m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato ...
Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme...
Mai come oggi, nel corso della pandemia, ci si è accorti del ruolo fondamentale della scienza nella società moderna. Il lavoro di medici e scienziati si è rivelato essenziale per mettere a fuoco i meccanismi di riproduzione e diffusione del virus e l