scienze cognitive
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Minsky, Marvin Lee
Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato [...] la proposta di M. di considerare la mente come la risultante di una "collettività" di agenti e processi cognitivi di diverso livello interagenti fra loro, secondo una visione che si contrappone al logicismo monolitico di precedenti rappresentazioniCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] 4 Età prescolare. Profonda è stata anche la rivalutazione delle abilità cognitive nell’età prescolare (dai 2-3 anni ai 6). Al in quelle, più recenti, derivate dall’estensione delle scienze cognitive ai fenomeni dello sviluppo (per es., la teoria diCATEGORIE
storia della psicologia e della psicanalisi
TAG
Enciclopedia on line
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] -associative. Dal punto di vista teorico, ciò che appare rilevante nell’a. cognitiva è la convergenza dell’a. e della neuropsicologia sul terreno delle scienze cognitive. Tuttavia, se attribuire tutto il pensiero e il comportamento umani a premesseCATEGORIE
antropologia fisica
temi generali
antropologia culturale
sociologia
TAG
Enciclopedia on line
Changeux, Jean-Pierre
Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Professore emerito presso l’Istituto Pasteur di Parigi e il Collège de France, è stato presidente del comitato nazionale di bioetica francese. Si è dedicato allo [...] , e quindi alla comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzioni cognitive. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Balzan per le scienze cognitive (2001), il premio Lewis Thomas per gli scrittori scientifici (2004), ilCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Coscienza
(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] tipo, per cui si è ammesso che i suoi problemi sono affrontabili nei laboratori delle neuroscienze e nelle ricerche delle scienze cognitive, non altrettanto potrebbe dirsi per la c. del secondo tipo. Rispetto a quest'ultima (e cioè rispetto alla cCATEGORIE
psicologia cognitiva
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Neuroscienze
Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] lungo enumerare le analisi che su questa funzione sono state condotte dalla psicologia e, più di recente, dalle scienze cognitive, un rilievo particolare va dato agli studi tesi a delucidare le basi cellulari e molecolari della fissazione dei ricordiCATEGORIE
discipline
neurologia
TAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
MENTE
MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] questa via (sulla quale, soprattutto a partire dal 1978, hanno cercato di convergere anche le cosiddette scienze cognitive; v. psicologia cognitiva, in questa Appendice), è stata così impressionante da indurre il presidente degli Stati Uniti G. BushTAG
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
Filosofia
Filosofia Antonio Rainone Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] ultimo decennio del 20° sec., infine, si è assistito anche a un proficuo interscambio tra f. analitica e scienza cognitiva sia riguardo ai problemi del significato e della conoscenza, sia riguardo alla spiegazione del comportamento umano (di cui sonoCATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Biblioteca
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270) Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] . Ingegneria delle reti e dei sistemi informativi, organizzazione aziendale, economia politica, marketing, architettura e urbanistica, scienze cognitive sono solo alcune delle discipline che il bibliotecario deve avere sempre più al suo fianco perCATEGORIE
istituti riviste e pubblicazioni scientifiche
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Percezione
Percezione Luciano Mecacci (XXVI, p. 715) La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] 'naturale' (Poggio 1984) è stato ampiamente dibattuto all'interno degli studi sull'intelligenza artificiale e delle scienze cognitive (Cordeschi 1996) ed è stato spesso posto nei termini funzionalistici di H. Putnam (1975): occorre determinareCATEGORIE
psicologia cognitiva
TAG