Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviorism, der. di behaviour «comportamento»), di cui fu iniziatore J. B. Watson, nel 1914. Pone come unico oggetto della psicologia il comportamento dell’individuo, [...] distingua tra la prima, che studia il funzionamento degli organi, e la seconda, che studia il comportamento dell’individuo nel suo complesso. Ulteriori sviluppi della teoria del b. si sono avuti con C.L. Hull ed E.C. Tolman (➔ neocomportamentismo). ...
Leggi Tutto
Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienzedelcomportamento, ha iniziato la carriera [...] nel 2015 Il maestro delle ombre e La ragazza nella nebbia (di cui nel 2017 ha firmato la sceneggiatura e la regia del film omonimo e grazie al quale nel 2018 gli è stato assegnato il David di Donatello come miglior regista esordiente), L'uomo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Consiglio nazionale delle ricerche (1940-1968), in Storia della psicologia e delle scienzedelcomportamento, I (1989), pp. 61-68; Id., Psicologia e psicoanalisi, in La cultura italiana del Novecento, a cura di C. Stajano, Bari 1996, pp. 515-568 (in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] and animals, 1872), la prospettiva evoluzionistica fu applicata allo studio delcomportamento, determinando la nascita di una p. comparata (D. fenomenologico di ciò che, dal punto di vista della scienza naturale, si riferisce a una mente inconscia; è ...
Leggi Tutto
Studio comparato delcomportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] , da un lato, scienze sociali e discipline psicologiche, dall’altro.
Approcci e metodologie
L’e. si è sviluppata gradualmente: una prima fase descrittiva si è occupata dell’analisi delcomportamentodel singolo individuo (abitudini alimentari ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di altri studiosi di varie discipline sperimentali (neuroanatomia, neurofisiologia, biochimica e neurofarmacologia, nonché scienzedelcomportamento), fondò appunto il Neurosciences Research Program (NRP) al preciso scopo di promuovere le ricerche ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia delcomportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] struttura e funzione attraverso approcci che tentano di fondere le neuroscienze e le scienzedelcomportamento con altre discipline, non ultima la scienza dell'informazione, altre due linee di ricerca della p. hanno prodotto interessanti risultati ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] sintomi biologici o con prevalenti quadri psichici, dato che gli sviluppi delle ricerche neurochimiche nelle scienzedelcomportamento riconoscono il substrato biologico, biochimico, di molte espressioni psichiche sia normali sia patologiche. La ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e delle esigenze e preferenze del consumatore (orientamenti di mercato), ecc. Le scienze sociali (antropologia culturale, sociologia, psicologia sociale) sono altre discipline che, studiando le culture alla base dei comportamenti dei gruppi, le leggi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] servizi di informazione, alla polizia e alle operazioni militari, come pure alle tecniche psicologiche, mediche e delle scienzedelcomportamento. Il ruolo della tecnologia oggi è quello di sostenere questi sforzi.
Il modo più pratico per giudicare ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...