Scìlace (gr. Σκύλαξ -ακος, lat. Scylax -ăcis). - Navigatore, geografo e storico (secc. 6º-5º a. C.) diCarianda nella Caria. Per incarico [...] a S. il Periplo delle colonne d'Ercole e il Giro della terra a lui attribuiti: nessun dubbio che sia suo invece uno scritto intorno a Eraclide signore di Milasa (inizio sec. 5º). ... ...
Leggi Tutto
periplo Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie [...] politica e religiosa. I p. più antichi risalgono alla geografia ionica arcaica, come il p. diScilacediCarianda del 6° sec. a.C. (giunto però a noi in una rielaborazione e in ... ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history). - Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista [...] , Xanto sulla Lidia). Ma nemmeno in questa rigidezza arcaica i temi sono così esclusivi: già ScilacediCarianda, uno tra i più antichi viaggiatori (fine sec. VI), scrive la vita ... ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE. - Si naviga o in vista di oggetti terrestri o fuori della vista di essi. In questo secondo caso ci si serve degli astri (navigazione astronomica) o si tiene [...] le coste del Mediterraneo e dell'Oceano e scrive le sue informazioni di viaggio, finché ScilacediCarianda esercita la sua osservazione sia nel Mediterraneo, sia nel Golfo Persico ... ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE. - Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) [...] e con l'indicazione delle distanze da luogo a luogo espresse semplicemente in giornate di viaggio (ScilacediCarianda) o in giornate e in stadî (Arriano), o in stadî (fra tutti il ... ...
Leggi Tutto
NUMIDIDI (lat. scient. Numididae). - Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina [...] del Medioevo, si stendeva lungo le coste del Marocco ed era frequente, secondo ScilacediCarianda (Periplus, 12), nei dintorni del lago Copaide, dove anche oggi si trova. Invece ... ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia LA COLONIZZAZIONE GRECA IN ASIA di Laura Buccino PROFILO STORICOPeriodo minoico e miceneo [...] presso Mylasa) e dei vasi di Fikellura (materiali da Damlıboğaz e dai santuari di Sinuri e Labraunda). Il Periplo diScilacediCarianda conferma la progressiva ellenizzazione nel ... ...
Leggi Tutto
ASIA L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio- [...] medievale (Roux, 1961). Caso tipico gli Sciapodi (ΣϰιάποδεϚ, da σϰιά 'ombra'), di cui parla già ScilacediCarianda, inviato da Dario a esplorare il bacino dell'Indo e le rotte ... ...
Leggi Tutto
vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano LE VIE, I MEZZI E I LUOGHI DEI CONTATTI E DEGLI SCAMBI Indagare la rete di scambi nel bacino [...] proposta essenzialmente dal sovrano e soprattutto per fini militari. Così Dario I mandò ScilacediCarianda in India e lo stesso fece Alessandro con Nearco e probabilmente l'opera ... ...
Leggi Tutto
Le conoscenze geografiche Sommario: 1. Geografia e cosmologia. 2. Geografia e politica: ecumene e impero universale. 3. L'ecumene mesopotamica e i sistemi minori. 4. Le forme della [...] imperiale. L'esempio più evidente è l'incarico conferito da Dario a ScilacediCarianda (515 ca.) di esplorare le coste dell'Oceano Indiano, per collegare la valle dell'Indo ...
Leggi Tutto