scintillazione astronomia Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. [...] migrati dal solvente a seguito dell’interazione con la radiazione incidente. Negli scintillatori organici in genere l’emissione luminosa risulta caratterizzata da tempi molto brevi ... ...
Leggi Tutto
Contatore di particelle, detto anche contatore a scintillazione, costituito da una lastra di materiale scintillante, nel quale la luce di scintillazione emessa al passaggio di una particella viene raccolta (solitamente attraverso una guida di luce) su un fotomoltiplicatore, un dispositivo ...
Leggi Tutto
DISPERSIONE ATMOSFERICA. - La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti [...] , in questo caso, di soli 5 cm. ai limiti dell'atmosfera, non si osserva scintillazione cromatica, ma solo variazione d' intensità luminosa. La teoria di Montigny fu discussa dal ... ...
Leggi Tutto
radioscintillazióne [Comp. di radio- nel signif. c e scintillazione] Nella radio-astronomia, la continua e rapida fluttuazione casuale dell'intensità dei segnali provenienti da una [...] principalmente a fluttuazioni dell'indice di rifrazione radioelettrico della ionosfera, così denominata per l'analogia con la scintillazione della luce delle stelle. ... ...
Leggi Tutto
radionefrografia Metodo di studio scintigrafico dei reni basato sulla determinazione, eseguita mediante rivelatori a scintillazione collegati a un registratore grafico, della concentrazione ed eliminazione da parte dell’uno e dell’altro rene di una sostanza marcata con un radioisotopo ...
Leggi Tutto
spintariscòpio (o spinteriscòpio) [Der. del-l'ingl. spinthariscope, comp. del gr. spintharís "scintilla" e -scope "-scopio"] Dispositivo a scintillazione, ideato da W. Crookes, per valutare grossolanamente ma con grande sensibilità l'attività di sostanze radioattive; è costituito (v. fig.) da un ...
Leggi Tutto
radioluminescenza Genericamente, luminescenza, cioè irraggiamento di radiazioni elettromagnetiche e in particolare di luce, provocata da radiazioni ionizzanti; con significato [...] specifico, lo stesso che scintillazione. ...
Leggi Tutto
-ès-ès-i o, all'it., ò-èsse-èsse-i› [FSP] Sigla dell'ingl. Oriented Scintillation Spectrometer Experiment "esperimento con spettrometro a scintillazione orientato", progetto di astronomia gamma da bordo del satellite CGRO, tuttora operante (1996): v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 c. ...
Leggi Tutto
contatore fisica 1. C. di particelle [...] luce quando sono attraversate da particelle ionizzanti: in concreto, sono costituiti da uno scintillatore, connesso, eventualmente per il tramite di una guida di luce, a un ...
Leggi Tutto
spintariscopio Dispositivo (detto anche spinteroscopio) ideato da W. Crookes, e indipendentemente da [...] osservazione delle particelle α emesse da sostanze radioattive e basato sul fenomeno della scintillazione. È costituito da uno schermo, ricoperto di solfuro di zinco, fissato a uno ...
Leggi Tutto
scintillazióne scintillazione f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni ...
scintilla scintilla f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: ...