Ammirato, Scipione. - Letterato (Lecce 1531 - [...] " della Controriforma; Delle famiglie nobili fiorentine (post. 1615); Rime spirituali sopra salmi (composte nel 1597 e pubblicate nel 1634 da ScipioneAmmirato il Giovane). ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Tommaso Fazello e ScipioneAmmirato L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al [...] Italiana, 3° vol., 1961, ad vocem; R. De Mattei, Il pensiero politico di ScipioneAmmirato, 1959). L’obiettivo polemico della sua opera era Machiavelli, ma i rilievi al segretario ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Tutto il Trecento e il primo Quattrocento ammirano in lui quasi unicamente il maestro di studi – in reazione al Novecento – la ricerca di Scipione, M. Mafai, A. Raphael, R. Melli ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] autorevoli opere storiche del Cinquecento. Chiude il secolo la Storia fiorentina di ScipioneAmmirato, pubblicata nel 1600; e lo chiude onorevolmente, perché tutte le vicende della ...
Leggi Tutto
ZURLO. – Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza [...] una linea autonoma, di-sgiungendosi dalla famiglia dei Piscicelli. In merito a questa pratica ScipioneAmmirato (1651, II, p. 105) osserva che «l’andar investigando quel che questi ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico. – Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino. Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato [...] politico, buono o cattivo, in polemica con le opere di Giovanni Botero e ScipioneAmmirato. Seguirono i Discorsi dell’honore, della gloria, della riputatione, del buon concetto ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio. – Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, [...] politica serrato è il confronto con Francesco Guicciardini, Jean Bodin, ScipioneAmmirato e Pietro Andrea Canonieri. In relazione al conflitto giurisdizionale dell’Interdetto ...
Leggi Tutto
De Mattèi (propr. Di Mattèi), Rodolfo. - Scrittore italiano (Catania [...] del pensiero politico del Cinquecento (2 voll., 1957); Il pensiero politico di ScipioneAmmirato (1963); Machiavelli e Roma (1970); Petrarca e Roma (1974); Il problema della ...
Leggi Tutto
Michelazzi ‹-zzi›, Giovanni. - Architetto italiano (Roma [...] svolse la sua attività i villini Ravazzini (1907-08) e Broggi Caraceni (1911) in via ScipioneAmmirato , la villa Baroncelli (1920) in via Dupré e il ricordo di molte altre sue ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device). - Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] non si ha alcun trattato: tuttavia le sue regole ci son conservate nel dialogo di ScipioneAmmirato, Il Rota, ovvero dell'Imprese, Napoli 1562. Si hanno opere di precettistica, di ...
Leggi Tutto