Letterato (Lecce 1531 - Firenze 1601), studiò legge a Napoli, poi fu a Roma, Venezia, Lecce, dove fondò l'Accademia dei Trasformati, di nuovo Napoli; stabilitosi infine a Firenze (1569), per incarico del [...] Istorie dello scrittore latino, interessanti come espressione del "tacitismo" della Controriforma; Delle famiglie nobili fiorentine (post. 1615); Rime spirituali sopra salmi (composte nel 1597 e pubblicate nel 1634 da ScipioneAmmirato il Giovane). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tommaso Fazello e ScipioneAmmirato
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al [...] a disegnare un quadro più articolato e storicamente complesso di queste vicende.
Di diverso spessore fu l’opera di ScipioneAmmirato (Lecce 1531-Firenze 1601), formatosi come storico a Napoli e poi trapiantatosi a Firenze, dove compose le sue opere ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] e di umanista. Tutto il Trecento e il primo Quattrocento ammirano in lui quasi unicamente il maestro di studi latini; man al 1930 si determinò – in reazione al Novecento – la ricerca di Scipione, M. Mafai, A. Raphael, R. Melli (Scuola romana), ai ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] . XXIV-XXIX), tessere di una produzione poetica piuttosto ricca, affidata solo parzialmente a un volume miscellaneo allestito da ScipioneAmmirato e pubblicato a Firenze nel 1584 (tip. B. Sermartelli), che oltre alle rime di Pellegrino ospitò i testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] della figura umana; motto breve in altra lingua. Larga la fortuna cinque-seicentesca dell’impresistica: Girolamo Ruscelli (1518-1566), ScipioneAmmirato, Luca Contile (1505-1574), fino al dialogo Il Conte o vero de l’imprese (1594) di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Maria II aveva destinata a se stesso. Corale il pianto della città durante le esequie: il "povero principe" - attesta ScipioneAmmirato il Giovane - venne "portato alla sepoltura con lacrime di tutta la città". Più che la fine dello sventurato F. il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] ci si avvicina a uno dei procedimenti centrali del concettismo secentesco. Nel 1562 con il Rota overo dell’imprese, ScipioneAmmirato insiste sulla dipendenza reciproca di parole e cose. Se l’anima dell’impresa sono le parole e il corpo coincide ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] , 213; Diplomatico, 238, 258, 270. A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae Historia, Lucca 1772, pp. 147-161; Istorie fiorentine di ScipioneAmmirato, a cura di L. Marchini - G. Becherini, VIII, Firenze 1824, libro XXIV, pp. 102-109; N. Machiavelli, Istorie ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Catania 1899 - Roma 1981); professore universitario dal 1934, ha insegnato storia delle dottrine politiche nelle università di Firenze e di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1966). [...] storia del pensiero politico (1951); Aspetti del pensiero politico del Cinquecento (2 voll., 1957); Il pensiero politico di ScipioneAmmirato (1963); Machiavelli e Roma (1970); Petrarca e Roma (1974); Il problema della ragion di stato nell'età della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1879 - Firenze 1920), significativo esponente del liberty italiano. Poté conoscere le opere di Olbrich e Wagner attraverso le pubblicazioni della Wagnerschule, formandosi una [...] testimonianza, a Firenze, dove svolse la sua attività i villini Ravazzini (1907-08) e Broggi Caraceni (1911) in via ScipioneAmmirato, la villa Baroncelli (1920) in via Dupré e il ricordo di molte altre sue opere oggi distrutte (villa Ventilari, 1906 ...
Leggi Tutto