Letterato (Lecce 1531 - Firenze 1601), studiò legge a Napoli, poi fu a Roma, Venezia, Lecce, dove fondò l'Accademia dei Trasformati, di nuovo Napoli; stabilitosi infine a Firenze (1569), per incarico del [...] Istorie dello scrittore latino, interessanti come espressione del "tacitismo" della Controriforma; Delle famiglie nobili fiorentine (post. 1615); Rime spirituali sopra salmi (composte nel 1597 e pubblicate nel 1634 da ScipioneAmmirato il Giovane). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tommaso Fazello e ScipioneAmmirato
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al [...] a disegnare un quadro più articolato e storicamente complesso di queste vicende.
Di diverso spessore fu l’opera di ScipioneAmmirato (Lecce 1531-Firenze 1601), formatosi come storico a Napoli e poi trapiantatosi a Firenze, dove compose le sue opere ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1879 - Firenze 1920), significativo esponente del liberty italiano. Poté conoscere le opere di Olbrich e Wagner attraverso le pubblicazioni della Wagnerschule, formandosi una [...] testimonianza, a Firenze, dove svolse la sua attività i villini Ravazzini (1907-08) e Broggi Caraceni (1911) in via ScipioneAmmirato, la villa Baroncelli (1920) in via Dupré e il ricordo di molte altre sue opere oggi distrutte (villa Ventilari, 1906 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di umanista. Tutto il Trecento e il primo Quattrocento ammirano in lui quasi unicamente il maestro di studi latini; man al 1930 si determinò – in reazione al Novecento – la ricerca di Scipione, M. Mafai, A. Raphael, R. Melli (Scuola romana), ai ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] 'imparzialità e rimane fra le più autorevoli opere storiche del Cinquecento. Chiude il secolo la Storia fiorentina di ScipioneAmmirato, pubblicata nel 1600; e lo chiude onorevolmente, perché tutte le vicende della città, dalle origini ai nuovi tempi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] . XXIV-XXIX), tessere di una produzione poetica piuttosto ricca, affidata solo parzialmente a un volume miscellaneo allestito da ScipioneAmmirato e pubblicato a Firenze nel 1584 (tip. B. Sermartelli), che oltre alle rime di Pellegrino ospitò i testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] della figura umana; motto breve in altra lingua. Larga la fortuna cinque-seicentesca dell’impresistica: Girolamo Ruscelli (1518-1566), ScipioneAmmirato, Luca Contile (1505-1574), fino al dialogo Il Conte o vero de l’imprese (1594) di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] a Lione nel 1676. Quanto alle Istruzioni politiche, sono una spregiudicata manipolazione dei Discorsi sopra C. Tacito di ScipioneAmmirato. Autore del falso era l'avventuriero libertineggiante Girolamo Lamberti Arconati.
Nel 1695 il B. si ammalò di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] ci si avvicina a uno dei procedimenti centrali del concettismo secentesco. Nel 1562 con il Rota overo dell’imprese, ScipioneAmmirato insiste sulla dipendenza reciproca di parole e cose. Se l’anima dell’impresa sono le parole e il corpo coincide ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] dai fratelli Salvatore e Gioacchino Stampacchia, e fu tra i letterati che si raccolsero intorno alla Accademia ScipioneAmmirato, sorta a Lecce negli ultimi mesi del 1846, per iniziativa degli Stampacchia, in contrapposizione alla Accademia Salentina ...
Leggi Tutto