Ricci, Scipionede'. - Vescovo di Pistoia e Prato ( Firenze 1741 - ivi 1810), fu il maggiore rappresentante del giansenismo italiano. Compiuti gli studî al Collegio romano e all'univ. di Pisa , ordinato sacerdote (1766), visse a Firenze in un ambiente aperto alla contemporanea cultura francese e s' ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe. - Giansenista, seguace di ScipioneDe' Ricci, democratico del periodo napoleonico. Nato a Piozzano, nel Piacentino, il 21 agosto [...] di casa Bottari. Da Roma passa a Firenze e a Pistoia, ospite del vescovo ScipioneDe' Ricci nella villa di Iggio. Lo studio della teologia agostiniana lo richiama a quello delle ... ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio. - Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai. Compiuti i primi studi [...] s., 227 s., 267, 294 s., 311, 315, 319, 333, 336 s., 357; Memorie di Scipionede' Ricci vescovo di Prato e Pistoia scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da A. Gelli ... ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre il minore, [...] presentarsi a Sua Santità, opera postuma, Cosmopoli 1780, pp. 154-156; L. De Potter, Vie et mémoires deScipiondeRicci, I, Paris 1826, pp. 198-246; Lettere, bolle e discorsi di ... ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano. - Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, [...] della città, G. B. Lambruschini; e se ne rallegrava infatti E. Degola, scrivendo a Scipionede' Ricci che "la teologia del Seminario genovese è passata in delle mani fedeli". Ma l ... ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico della regione e del regno, dal 1927 capoluogo di provincia. Pistoia [...] . della Toscana tenuta in Firenze nell'anno 1787, Firenze 1787, voll. 4; Il vesc. Scipionede' Ricci e le riforme religiose in Toscana sotto il regno di Leopoldo I, Firenze 1865-69 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] a qualche conflitto con la Chiesa, anche perché ispirate dal vescovo di Pistoia Scipionede' Ricci, fattosi promotore di un movimento giansenista, che ebbe larghe ripercussioni in ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] determinò – in reazione al Novecento – la ricerca di Scipione, M. Mafai, A. Raphael, R. Melli personalità come G. De Carlo. Gli anni 1970 sono decisamente ricchi dal punto di vista ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio. – Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a [...] atti, e decreti del concilio diocesano di Pistoja celebrato l'anno 1786. Da monsignor ScipionedeRicci e pubblicato l'anno 1788… Opera postuma del fu p. Mariano Pistofilo degli ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo. – Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata [...] conti Villasanta a Sanluri in Sardegna. L’unico ritratto rimasto è quello del cardinale Scipionede’ Ricci, conservato nel Museo di Casa Martelli a Firenze e datato a circa il 1810 ...
Leggi Tutto