sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] proprio nell’età in cui si passa da una vita dipendente dai genitori a una autonoma, in cui si deve lavorare per mantenere sé stessi e i in una età così importante è grande.
Le cause
La sclerosi (dal greco skleròs «duro») è detta multipla perché le ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] sostanza bianca. I focolai di s. possono essere limitati a una piccola zona del parenchima nervoso (s. del corno paraplegia spastica. S. multipla (o s. aplacche disseminate). Malattia, a meccanismo di comparsa non ancora chiarito, che predilige ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] di Parkinson, spasmo di torsione, atetosi); le degenerazioni cerebellari (atrofia olivopontocerebellare, atrofia dento-rubrica); le sclerosiaplacche e il gruppo delle malattie degenerative sistematiche, cioè quelle affezioni in cui il processo ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule [...] in base a diversi caratteri. a carattere citopatico e posseggono numerose proprietà. Gli approcci terapeutici dell’i. hanno dato incoraggianti prospettive nel trattamento del sarcoma di Kaposi, nell’epatite virale cronica, e nella sclerosiaplacche ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] tumori cerebrali, specie in quelli frontali a lento decorso, nella sclerosi diffusa (malattia di Schilder), nella corea con alterazioni degenerative della corteccia: le cosiddette placche senili, rappresentate da formazioni sferoidali costituite da ...
Leggi Tutto
ENCEFALITE (XIII, p. 943)
Vittorio Challiol
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto [...] ) o della corteccia; 2. Leucoencefaliti che attaccano prevalentemente la sostanza bianca (λευκός "bianco"): tipo la sclerosiaplacche acuta; 3. Le encefaliti del tipo postvaccinico, le cui lesioni sono distribuite in maggioranza attorno alle piccole ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Sergio SERGI
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo [...] le infiammazioni croniche produttive e i tumori.
Ancora controversa nella sua etiopatogenesi è la sclerosi multipla disseminata, o sclerosiaplacche, che colpisce con assai irregolare distribuzione il cervello, con preferenze per la sostanza bianca ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] . Degenerazioni combinate si verificano nell'anemia perniciosa.
Fra le mieliti croniche, progressive, a decorso prolungato, la sclerosiaplacche o s. multipla disseminata, fra opposte precedenti opinioni etiopatogenetiche, è ora riconosciuta come ...
Leggi Tutto
CERVELLETTO (lat. cerebellum; fr. cervelet; sp. cerebelo; ted. Kleinhirn; ingl. little brain)
Giulio CHIARUGI
Giuseppe AYALA
Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico [...] ) o tossico (alcoolismo, uremia), ovvero presentare lesioni in malattie di altre parti dell'encefalo (tumori, sclerosiaplacche, tabe, demenza paralitica, ecc.).
Le malattie del cervelletto propriamente dette possono essere acquisite durante la vita ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] disseminata, tanto post- che parainfettiva, e forme croniche, delle quali è prototipo la sclerosiaplacche. Orbene il novero di queste malattie tra quelle a patogenesi autoimmune ha preso le mosse dalla constatazione che la vaccinazione antirabica ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...