sclerosimultipla Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale. Epidemiologia. La s. m. è più frequente nel sesso femminile [...] una su circa 10 lesioni che si evidenziano alla RM ha espressività clinica. sclerosimultipla Terapia. Le cure a disposizione sono relativamente efficaci nelle fasi iniziali di ... ...
Leggi Tutto
sclerosimultipla Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti [...] risposta infiammatoria mediata dai linfociti T che porta a un peggioramento dei sintomi. sclerosimultipla Segni e sintomi. I sintomi della s. m. sono molto variabili. Più estesa ... ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente [...] seconda della gravità delle lesioni si ha una paraparesi o una paraplegia spastica. S. multipla (o s. a placche disseminate). Malattia, a meccanismo di comparsa non ancora chiarito ... ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor di Pietro Calissano [...] dal NGF e dai mastociti nell'insorgenza e nel decorso di malattie autoimmuni quali la sclerosimultipla, l'artrite reumatoide e altre. Avvalendoci del modello sperimentale della ...
Leggi Tutto
e-cigarette s. f. inv. Sigaretta elettronica.
• La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. [...] e-cigarette contenente cannabis, destinata ai malati di cancro, ai pazienti con sclerosimultipla e altre condizioni nelle quali sia necessario, per esempio, controllare il dolore ...
Leggi Tutto
mielina Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione [...] alle estremità e l’encefalomielite allergica sperimentale, modello sperimentale per la sclerosimultipla. Anomalie della mielinizzazione sono fra la altre lo status marmoratus ...
Leggi Tutto
Charcot, Jean-Martin. - Neuropatologo (n. Parigi [...] amiotrofica (malattia di Ch.), alla sindrome clinica dello stadio conclamato della sclerosimultipla (triade di Ch.: tremore intenzionale, nistagmo, parola scandita), alle atrofie ...
Leggi Tutto
paraplegia Paralisi spastica o flaccida degli arti inferiori, espressione di una lesione bilaterale. Nella p. spastica è colpito il fascio [...] mielite, mielorragia ecc.) e alcune particolari affezioni, come la sclerosimultipla, la sclerosi laterale amiotrofica, i processi degenerativi tossici o carenziali. In veterinaria ...
Leggi Tutto
Cuthbert, Elizabeth (Betty). - Atleta australiana (Merrylands 1938 - Mandurah 2017). Vincitrice di quattro medaglie d’oro olimpiche, a Melbourne (1956) nei 100 metri piani, nei 200 metri [...] . Si è ritirata dalle competizioni agonistiche subito dopo le Olimpiadi di Tokyo, e nel 1969 è stata colpita dalla sclerosimultipla che l’ha costretta su una sedia a rotelle. ...
Leggi Tutto
disartria Disturbo dell’articolazione della parola a seguito di incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatori per difetto dell’innervazione. La parola è [...] caratteristici della paralisi progressiva ed è di comune riscontro nelle lesioni cerebellari, nelle paralisi cerebrali, nella sclerosimultipla, nell’epilessia mioclonica, nella ...
Leggi Tutto
sclerò¿i (alla greca sclèro¿i) s. f. [dal gr. tardo s¿¿¿¿¿s¿¿ «indurimento», der. di s¿¿¿¿¿¿ «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento delle formazioni
pseudosclerò¿i (alla greca pseudosclèro¿i) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando il caratteristi