sclerosimultipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] 20 e i 40 anni, anche se non sono rari i casi a esordio nella età pediatrica o nella età avanzata. Numerosi studi hanno evidenziato un rapporto fra prevalenza di malattia e latitudine, con una maggiore ...
Leggi Tutto
sclerosimultipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] tutto il sistema nervoso centrale e da proliferazione di astrociti (cellule della glia); questi fenomeni comportano un rallentamento o un blocco totale della trasmissione nervosa. Tale fenomeno si manifesta ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] inferiori è spiccata l’ipertonia; a seconda della gravità delle lesioni si ha una paraparesi o una paraplegia spastica. S. multipla (o s. a placche disseminate). Malattia, a meccanismo di comparsa non ancora chiarito, che predilige l’età tra i 20 ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] di anticorpi che causano paralisi alle estremità e l’encefalomielite allergica sperimentale, modello sperimentale per la sclerosimultipla.
Anomalie della mielinizzazione sono fra la altre lo status marmoratus (ipermielinizzazione del tessuto nervoso ...
Leggi Tutto
Atleta australiana (Merrylands 1938 - Mandurah 2017). Vincitrice di quattro medaglie d’oro olimpiche, a Melbourne (1956) nei 100 metri piani, nei 200 metri piani e nella staffetta 4x100 metri e a Tokyo [...] in totale di nove record mondiali, dai 60 metri piani alle 440 yards. Si è ritirata dalle competizioni agonistiche subito dopo le Olimpiadi di Tokyo, e nel 1969 è stata colpita dalla sclerosimultipla che l’ha costretta su una sedia a rotelle. ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] o disturbi dell’innervazione di singoli muscoli (come l’inceppamento, la disartria della paralisi progressiva, la parola scandita della sclerosimultipla), balbuzie; b) afasia in cui il l. è degradato verso le forme più elementari e primitive e che ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] o avere altra natura: tossica (nicotina, alcol metilico, piombo), dismetabolica (diabete, avitaminosi B) o demielinizzante (sclerosimultipla, encefalomieliti). Sono sempre contrassegnate da una grave compromissione funzionale, mentre il loro reperto ...
Leggi Tutto
Massimo Bray
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 [...] in quegli anni con l'allargamento della partecipazione societaria. È inoltre presidente onoraria dell'Associazione italiana per la sclerosimultipla. Nel 1992, insieme alla sorella ha costituito, sotto il motto "Il futuro ai giovani", in memoria del ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista italiano (n. Domodossola 1955). Appassionato di musica sin da bambino, a tredici anni ha fondato la prima band per poi debuttare come professionista nel 1979 (Alberto Fortis). Con [...] televisivo Music Farm (2006). Impegnato nel sociale, è ambasciatore dell’UNICEF nonché testimonial di AISM (Associazione Italiana contro la SclerosiMultipla) e City Angels (associazione umanitaria di volontariato sociale). L’ultimo tour è del 2011. ...
Leggi Tutto
Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla [...] laterale amiotrofica (malattia di Ch.), alla sindrome clinica dello stadio conclamato della sclerosimultipla (triade di Ch.: tremore intenzionale, nistagmo, parola scandita), alle atrofie muscolari, alla epilessia jacksoniana, alle afasie, agli ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudosclerosi
pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...