scompènsocardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] oppure essere imputabile a una compromissione diffusa delle fibre miocardiche, come nelle cardiomiopatie e nelle miocarditi. Lo scompensocardiaco può essere anche secondario a un carico di lavoro cronico eccessivo che causa ipertrofia del muscolo ...
Leggi Tutto
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] .) e patologica, espressione di meccanismi che si attivano in assenza di disidratazione (polidipsia primitiva, polidipsia psicogena, scompensocardiacocongestizio ecc.).
La sopravvivenza di un uomo a seguito della privazione di acqua è variabile in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] s. erano rappresentate da condizioni nelle quali era necessario ridurre drasticamente la massa di sangue circolante: scompensocardiacocongestizio, edema polmonare acuto, crisi ipertensive.
Il s. viene praticato sia come tecnica curativa sia a scopo ...
Leggi Tutto
Edema generalizzato e di solito accompagnato da versamenti trasudatizi nelle cavità sierose (pleurica, peritoneale, talora anche pericardica). Si verifica in varie condizioni morbose (alcune nefropatie, [...] scompensocardiacocongestizio, gravi disprotidemie ecc.).
A. feto-placentare Malattia che colpisce il feto, provocandone la morte. Si manifesta con edema generalizzato, che coinvolge anche gli annessi fetali. Rappresenta una tipica manifestazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] stata dimostrata, mentre è accertata per quanto riguarda la riduzione della frequenza di ictus, di scompensocardiacocongestizio e di insufficienza renale.
I risultati di numerosi studi prospettici farmacologici pongono attualmente il problema ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] nel mantenere una sufficiente pressione di riempimento ventricolare) e per la sua frequente associazione con lo scompensocardiacocongestizio e con importanti lesioni parietali anteriori. Anche il flutter atriale, che è relativamente raro (1-2 ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] , si è rivelato molto utile nel trattamento dell'ipertensione, in quanto riduce le resistenze periferiche, e nello scompensocardiacocongestizio. La sintesi del captopril è stata seguita da quella dell'enalapril ed è prevedibile che numerosi nuovi ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] , pallore, dimagramento, senso di ingombro addominale, edemi declivi. L'intervallo tra i primi disturbi e lo scompensocardiacocongestizio conclamato è spesso breve, di qualche settimana. L'esame obiettivo del cuore mostra cardiomegalia più o meno ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] aumentata eliminazione urinaria di aldosterone, quali la nefrosi, la cirrosi epatica con ascite e lo scompensocardiacocongestizio.
La diagnosi di laboratorio (di iperaldosteronismo primario o secondario) è fondata essenzialmente sull'attivazione o ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] la maggior frequenza sia di infarti silenti (in assenza di sintomatologia), sia di aritmie, shock cardiogeno, scompensocardiacocongestizio e reinfarto. La malattia cerebrovascolare contempla forme diverse, da quadri sfumati e cronici all'ictus ...
Leggi Tutto
scillarene
scillarène s. m. [der. di scilla]. – In farmacologia, nome generico di glicosidi cardiotonici contenuti nei bulbi di scilla; di effetti simili a quelli della digitale, sono particolarmente indicati negli scompensi cardiaci di tipo...