Isòcrate 〈iʃ-〉 (gr. 'Ισοκράτης, lat. Isocrătes). - Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad [...] in Atene. Secondo la tradizione si lasciò morire d'inedia pochi giorni dopo la sconfittadiCheronea (338), per il dolore della rovina della patria. Moriva così il più appassionato ...
Leggi Tutto
Iperide (o Ipèride; gr. ῾Υπερείδης, lat. Hyperīdes). - Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica ( [...] le ostilità (340), si prodigò nel provvedere alla difesa; dopo la sconfittadiCheronea (338) propose la resistenza a oltranza e misure eccezionali, come la manomissione degli ... ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90). - È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo (v. egeo, isole italiane [...] però vi avessero da fare sentimenti filoateniesi i Rodî dimostrarono nel 338 all'annuncio della sconfittadiCheronea, imprendendo a corseggiare i mari e a catturare i convogli ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83). - Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, che a [...] serbando un cauto ritegno anche di fronte alle provocazioni di Filippo: a Tebe non si riavvicinava. Poteva quindi rimanere estranea alla sconfittadiCheronea inflitta da Filippo a ... ...
Leggi Tutto
ETOLIA (A. T., 75-6; 82-3). - Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia [...] ), almeno per qualche tempo, la Focide; il 245 anche i Beoti, in seguito alla sconfittadiCheronea, s'unirono in alleanza. Così alla metà del sec. III la lega etolica si estendeva ... ...
Leggi Tutto
(Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83). - Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben più importante per i ricordi del [...] ellenistici. Nel 245 per la battaglia diCheronea è costretta a seguire la lega rivolta degli Achei contro i Romani, fu sconfitta a Scarfea, e gravemente danneggiata da Mummio ... ...
Leggi Tutto
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae). - La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola da tutti i lati con i quartieri periferici e con i sobborghi, che si stendono oggi quasi ininterrottamente [...] alleati. Nel 338 A. concluse con Tebe un'alleanza contro Filippo. Dopo la sconfittadiCheronea essa riuscì tuttavia a conservare parte dei possessi e ad ottenere il riscatto dei ...
Leggi Tutto
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa). - Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti [...] p. 40 segg. Le battaglie diCheronea. - 1. Col nome diCheronea passò alla storia la prima battaglia ivi ardite e tanto veloci. La sconfittadi Archelao determinò la fuga generale; ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] e il 2° sec. d.C. con Plutarco diCheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando interruppe quando (1922) una pesante sconfitta segnò la fine delle mire espansionistiche ...
Leggi Tutto
Carète (gr. Xάρης, lat. Chares -etis) di Atene . [...] loro una grave sconfitta (356). Poco dopo ebbe qualche successo lottando, assieme al satrapo ribelle Artabazo, contro il re di Persia. Partecipò alla battaglia diCheronea (338) al ... ...
Leggi Tutto