Medico romano (prima metà sec. 1º d. C.), appartenente alla scuola empirica, seguì in Britannia l'imperatore Claudio. Scrisse un libretto di Compositiones giunto fino a noi, raccolta di ricette per le malattie dei singoli organi, con una seconda parte di farmacologia, divisa per generi ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] pratica speziale.
A Roma, Aulo Cornelio Celso, ScribonioLargo e Plinio il Vecchio riassumono nei loro scritti le tecniche di ingegneria genetica hanno reso possibile la produzione su larga scala (trasferendo nei batteri geni specifici) di insulina, ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] tombe egizie ca. 2700 anni fa e la torpedine bruna, conosciuta nella Grecia e nella Roma antiche e usata dal medico ScribonioLargo nel I sec. a.C.; le scariche prodotte da questi pesci, costituite da correnti faradiche e correnti a basse e medie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] . d.C. citati da Galeno non erano tuttavia soltanto greci: per esempio, si trovano molti riferimenti allo scrittore latino ScribonioLargo, un contemporaneo di Celso vissuto durante i regni degli imperatori Tiberio (14-37), Caligola (37-41) e Claudio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] entrambi utilizzati nella stesura del De medicamentis di Marcello di Bordeaux, già menzionato, il quale si fondava ampiamente su ScribonioLargo, confuso con Celso, e sulla tradizione locale e orale. La maggior parte dei medici-autori citati in quest ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] si stabilivano l'origine e lo sviluppo iniziale dell'argomento (per es., i trattati di farmacologia di Dioscuride e ScribonioLargo, o gli Elementa harmonica di Aristosseno di Taranto).
Si può avere perciò una qualche idea della concezione che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dioscoride e la farmacopea antica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] , tra gli altri, inaugurano una tradizione di letteratura specialistica farmacologica. Essa troverà, nel I secolo, in ScribonioLargo, medico al seguito dell’imperatore Claudio e autore di Compositiones (in cui si rinviene una farmacopea raffinata e ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] presentarsi nel foro di Roma per darsi alla carriera politica. Fattosi subito largamente conoscere, C. fu eletto a trent'anni questore (nel 204; , per quanto invano, la rogazione del tribuno Scribonio Libone contro Sulpicio Galba, che, pretore nel 150 ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] del suo regime e si prefiggeva una ricostruzione a largo raggio, scientificamente ben documentata, della cultura romana in vita ‘eccelsa’ Clodia 2 anni dopo, sposò Scribonia, figlia di Lucio Scribonio Libone e di Cornelia, pronipote di Gneo Pompeo ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Giulio Alessandrini
. È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti.
Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] conoscenza dei parassiti animali e Celso, Plinio, Scribonio, Dioscuride, Galeno, Celio Aureliano, Elio parlano raccogliere e uccidere. Quasi contemporaneamente M. Malpighi portò un largo contributo agli studî sui vermi e intuì la natura verminosa ...
Leggi Tutto