naskhī Tipo di scritturaaraba, rotonda, succeduto per l’uso corrente alla più arcaica cufica in epoca abbaside (9° sec. d.C.) e in età moderna adottato per i caratteri a stampa. ...
Leggi Tutto
riq‛a (o ruq‛a) Tipo di scritturaaraba corrente che, dalla Turchia dove ebbe origine, si è diffusa in tutti i paesi che facevano parte dell’antico Impero ottomano . ...
Leggi Tutto
cufici, caratteri Caratteri usati nella fase più antica (7°-10° sec.) della scritturaaraba, sia epigrafica sia letteraria, con forme rigide impiantate su una linea di base orizzontale. Il nome sembra legato alla metropoli di al-Kūfa, molto importante per lo sviluppo della scienza e della cultura ...
Leggi Tutto
SCRITTURA (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli [...] il panorama delle scritture destinate a caratterizzare la storia della cultura scritta del mondo medievale, moderno e contemporaneo. L'alfabeto arabo, consonantico, è composto ... ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe. - Abate maltese, che nel 1782 era cappellano addetto al monastero benedettino di San Martino delle Scale presso Palermo. Ivi esistevano pochi [...] . Avendo appreso da uno schiavo la scritturaaraba di tipo maghrebino e valendosi del proprio dialetto arabo-maltese, si spacciò per arabista e, scarabocchiato in modo da renderlo ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia. – Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse [...] , addolcito da alcune curve e tratti ornamentali, che evocano appunto la scritturaaraba. Apotheosys of schizoid woman allude probabilmente alla condizione della poetessa stessa ...
Leggi Tutto
Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’ [...] , accusativo), 2 generi (maschile, femminile) e 3 numeri (sing., plur., duale). La scritturaaraba, derivata dalla nabatea, e orientata da destra a sinistra, appare usata fin dai ... ...
Leggi Tutto
Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. [...] romana: una corsiva, inclinata a sinistra, influenzata nei tratteggi sinistrorsi dalla scritturaaraba in uso nei territori occupati; una minuscola di tipo librario dal tratteggio ...
Leggi Tutto
India Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, [...] malayāḷam (Kerala). L’urdū, una forma di hindī con scritturaaraba e forte percentuale di espressioni arabe e persiane, è parlato principalmente dai gruppi musulmani. Lingue tibeto ...
Leggi Tutto
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia ...
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, ...