Scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell’Asia occidentale antica, costituita da segni o caratteri lineari a forma di cuneo. I caratteri si scrivevano dalla sinistra alla [...] destra mediante uno stilo di canna dura o metallo, la cui punta acuminata affondava nell’argilla. In origine i segni, pittografici, riproducevano schematicamente gli oggetti: divenuti col tempo lineari, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] passò a una disposizione su linee orizzontali. La s. cuneiforme fu creata in area sumera e venne adoperata per lunghissimo di M. Cohen, Parigi 1963; G.R. Cardona, Antropologia della scrittura, Torino 1981; Anthropologie de l'écriture, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] archivio statale di Tell Mardīkh, costituito da circa 15.000 documenti in sumerico antico e in canananico antico, redatti in scritturacuneiforme sillabica su tavolette di argilla, risulta che Ebla, il nome antico di Tell Mardīkh, fu tra il 2400 e il ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] , infiniti, i quali tuttavia non risultano periodici.
Sistemi di numerazione
N. a cifre ideografiche; scritturacuneiforme
Nella notazione cuneiforme (Assiri, Babilonesi, Persiani ecc.) l’unità è rappresentata da un cuneo verticale con la punta ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] 'impero. Gli Hittiti scrivevano però di solito su tavolette d'argilla con scrittura in caratteri cuneiformi, precisamente come gli antichi Babilonesi e Assiri. La scritturacuneiforme hittita è quella della prima dinastia di Babele (v. Babilonia e ...
Leggi Tutto
ASIA (A. T., 84-85 e 86-87)
Gioacchino SERA
Michele GORTANI Carlo ERRERA Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Augusto BEGUINOT Giuseppe COLOSI Leonard Halford Dudley BUXTON * Giuseppe FURLANI [...] per parecchi secoli. Nell'Armenia antica abitavano gli Urartei, i quali parlavano una propria lingua, ma adottarono la scritturacuneiforme. Anche la loro civiltà, di fondo non semitico, ha attinto abbondantemente a quella dell'Assiria. In Siria sull ...
Leggi Tutto
EBREI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Gioacchino SERA
Elia S. ARTOM
Alberto PINCHERLE
*
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio [...] designati col nome di Khabiru, in cui si è facilmente riconosciuta una perfetta rispondenza fonetica col nome degli Ebrei (nella scritturacuneiforme, in cui è redatta la corrispondenza di Tell el-‛Amārna, la consonante semitica ‛ è resa con kh, e d ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] il tempio del dio portava il nome di É-Babbar, vale a dire Casa di Babbar, ossia dello Splendido.
Siccome nella scritturacuneiforme i nomi di tutti gli dei del Sole dell'Asia occidentale antica sono sempre scritti con l'ideogramma sumero Udu e da ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] da cilindri di terracotta e da tavolette d'argilla, in uso prevalentemente presso gli Assiri e i Babilonesi. La scritturacuneiforme, in uso presso di essi, era incisa sopra tavolette allo stato molle e dalle due parti. Le tavolette potevano ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] cronologica (in senso lato) dei documenti, che a ciò si riferiscono, ci porta a citare, anzitutto, due testi in scritturacuneiforme, custoditi, uno nel Museo di Berlino e l'altro nel British Museum, che risalgono alla II dinastia di Babilonia ...
Leggi Tutto
cuneiforme
cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...