La scritturaprivata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] del testatore). Eccezionalmente sono sottoposte al trattamento delle scrittureprivate alcune scrittureprive di sottoscrizione, cioè i telegrammi e le scritture contabili. L’efficacia delle scrittureprivate consiste nel fare piena prova, fino a ...
Leggi Tutto
Si tratta di uno dei tipi di prove documentali conosciute dal nostro ordinamento giuridico. Essa consiste in uno scritto proveniente da una delle parti di causa e da essa debitamente sottoscritta.
Il codice [...] della persona, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. Ancora sotto il primo profilo, la data della scritturaprivata della quale non sia autenticata la sottoscrizione ai sensi dell’art. 2704 c.c. non è certa e computabile riguardo ...
Leggi Tutto
Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scritturaprivata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» (art. 214 c.p.c.).
Con [...] la dichiarazione di disconoscimento, la parte vuole evitare che la scritturaprivata acquisti efficacia probatoria. Secondo l’orientamento della giurisprudenza, il disconoscimento non deve essere fatto con formule sacramentali, essendo sufficiente ...
Leggi Tutto
Diritto
D. della scritturaprivata Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scritturaprivata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» [...] (art. 214 c.p.c.). Con la dichiarazione di d., la parte vuole evitare che la scritturaprivata acquisti efficacia probatoria. Secondo l’orientamento della giurisprudenza, il d. non deve essere fatto con formule sacramentali, essendo sufficiente ...
Leggi Tutto
VERIFICAZIONE di scritture
Giovanni Cristofolini
Quando una scritturaprivata prodotta in giudizio non sia o non si abbia come riconosciuta (art. 1321, 1323 cod. civ., 283, 386, 3° comma cod. proc. [...] legale hanno più ampio sviluppo e più limitato e contengono il libero apprezzamento del giudice. Ove la verificazione riesca, se la scrittura disconosciuta sia propria di chi l'ha negata, questi incorre in una multa da lire 150 a 500, ed è tenuto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] l’accettazione (art. 459 c.c.): quest’ultima può essere espressa (contenuta in un atto pubblico o in una scritturaprivata) o tacita (quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare l’eredità ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] indicate negli art. 2652 e 2653 c.c.
La t. è eseguita sulla base di sentenza, atto pubblico o scritturaprivata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c.). Le formalità della trascrizione, riguardanti gli atti da ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] sta in giudizio non personalmente ma mediante il difensore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scritturaprivata autenticata e apposta in calce o a margine della dichiarazione di parte civile. La dichiarazione svolge la funzione ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] previsti dal legislatore, sia nell’ambito delle prove precostituite (si pensi all’atto pubblico e alla scritturaprivata), sia tra le prove costituende (giuramento decisorio).
Occorre peraltro rilevare come la regola del l. convincimento ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] effettuazione delle seguenti ulteriori operazioni (transizioni di stato): scrittura di un nuovo carattere, passaggio a un altro stato to privacy, o diritto alla riservatezza della propria vita privata, che era stato formulato nel 1891 da L. Brandeis ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...