Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto diChartres (ca. 960 - 1028) e fiorente soprattutto nel 12° secolo. I suoi maestri, noti per la sensibilità umanistica [...] e per la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono Bernardo diChartres, Teodorico diChartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Giovanni di Salisbury. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ScuoladiChartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] ” per la sua passione filosofica, incoraggia l’attività presso la sua scuola dei più rinomati maestri di arti liberali del tempo, a partire da Bernardo diChartres, primo importante maestro del secolo, cancelliere e modello pedagogico per i suoi ...
Leggi Tutto
CHARTRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Francesco PELSTER
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla [...] du touriste dans la cathédrale de Chartres, Chartres 1926; id., Monographie de la Cathédrale de Chartres.
La scuoladiChartres. - Tra le scuole filosofico-teologiche del sec. XII, quella diChartres occupa una posizione eminente per l'importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] risalire questo rinnovamento già al XII secolo e alla ScuoladiChartres, e, più in generale, alla filosofia dei Vittorini riferisce? Egli pensa soprattutto a Caterina da Siena e a Brigida di Svezia, che tanto hanno fatto sentire la loro voce per far ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuoladiChartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] cause seconde in tutto il processo di formazione del cosmo e il tentativo di svolgere un'esegesi del racconto genesiaco limitando alla creazione degli elementi l'azione diretta di Dio. Interessante anche la sua concezione atomistica (qualitativa ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] una visione unitaria le concezioni sulla natura con le verità di fede delle Scritture. Lentamente, con la scuoladiChartres (12°-13° sec.), cominciò a farsi strada l’idea di una natura come contesto di rapporti causali retto da proprie leggi. Nel 14 ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , manifeste videtur exprimere Trinitatem". È il pensiero di S. Agostino, di Abelardo e della scuoladiChartres. Altra raccolta di detti e fatti di P. era inserita nella Cronaca di Elinando di Froidmont, e ad essa attinse largamente Vincenzo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] pura filosofia. Chi abbracci in uno sguardo i metodi e i programmi (per fortuna abbastanza ben noti) della scuoladiChartres a un secolo di distanza da Fulberto, quando v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico, misura tutta la finezza e l ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] Calvo, appena salito al trono, lo chiamò nella scuola palatina di Parigi, che lo S. diresse per lungo 1-39, Parigi 1862; A. Clerval, Les écoles de Chartres au moyen âge, Chartres 1895; F. Dräseke, Johannes Scotus Erigena und dessen Gewahrsmanner in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] a tutto il XII sec. nel circolo degli autori legati alla ScuoladiChartres (Gilberto Porretano, Thierry diChartres, Clarembaldo d'Arras); nel XIII sec. si registrano soltanto i commenti di Tommaso d'Aquino al De hebdomadibus e al De Trinitate. Per ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...