Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di F. nel 1923 ed esauritosi negli anni 1970. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, [...] Hegel, Marx e Freud, e integrando approcci sociologici, politologici, economici, psicologici e filosofici, la scuoladi F. ha sviluppato una ‘teoria critica della società’ che, sulla scorta della categoria hegeliana della totalità, concepisce la ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] stabilì che, in caso di spartizione dei possedimenti asburgici, la Moravia e l’Alta Slesia sarebbero state cedute alla corte di Dresda.
Quello del 1871 pose termine alla guerra franco-prussiana.
Per la ScuoladiFrancoforte ➔ Francoforte, scuoladi. ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Del Noce condivideva ampiamente l’analisi su tale società svolta da pensatori neo-marxisti (dallo stesso Rodano alla ScuoladiFrancoforte e in particolare a Herbert Marcuse) come società che mira a rimuovere le cause economiche della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] genere. I letterati recuperano la funzione propulsiva dell’avanguardia storica, alla luce di nuovi parametri culturali: la fenomenologia, il marxismo critico, la ScuoladiFrancoforte, la psicanalisi, il nouveau roman, il Gruppo 47 tedesco. Ed è in ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuoladiFrancoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione [...] della razionalità come dialogo non soggetto a condizioni di dominio.
Vita
Docente all'Institut für Sozialforschung diFrancoforte dal 1956, all'univ. di Heidelberg dal 1961, a quella diFrancoforte dal 1964; dal 1971 direttore del Max Planck ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (n. Colonia 1921); dal 1963 prof. di sociologia ed epistemologia all'univ. di Mannheim (dal 1989 prof. emerito). A. sostiene una sorta di razionalismo critico che intende riallacciarsi [...] a Kant e a Weber e soprattutto alla logica e alla metodologia di K. Popper. Di qui la sua polemica contro le correnti ermeneutiche e dialettiche e la ScuoladiFrancoforte. Secondo A. occorre svolgere una critica costruttiva che sappia "allacciare i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1968) e De sirkelbewoners («Gli abitanti del cerchio», 1970) di S. Polet. Fortemente influenzato dalla ScuoladiFrancoforte e dal nouveau roman è J.F. Vogelaar, con le sue tecniche di montaggio e l’uso rivoluzionario della lingua (Anatomie van een ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico-sociale, tipico dei paesi a reddito elevato ma presente anche nei paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi per soddisfare i bisogni indotti dalla pressione della [...] , portò H. Marcuse alla critica radicale della ‘società affluente’ e dei suoi strumenti di repressione collettiva. Gli stessi temi, ripresi dagli autori della scuoladiFrancoforte (M. Horkheimer, T.W. Adorno, J. Habermas), hanno ispirato movimenti ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] in molti testi costituzionali si parla, infatti, di «diritti fondamentali» (artt. 130 ss. Cost. Francoforte 1849; art. 109 ss. Cost. Germania sul piano culturale, fu inoltre l’apporto della scuoladi Bologna, che, dapprima con Irnerio, poi con ...
Leggi Tutto
Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, New York, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a New York, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il [...] .
Vita e opere
Prof. (1929) nell'univ. diFrancoforte, che abbandonò nel 1933, all'avvento del nazismo, per muoversi l'uno nella posizione dell'altro), atto di nascita della scuola gestaltista, che ebbe nella Psychologische Forschung, fondata da ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...