scuola di tubinga
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di filosofia (2009)
Tubinga, Scuola di
Tubinga, Scuola di Si indica con questa espressione l’orientamento che la facoltà teologica dell’univ. di T. prese in seguito all’insegnamento di G.Ch. Storr (1777-97). Abbandonata la più stretta ortodossia [...] ambiente culturale che, allo Stift, si formarono Schelling e Hegel. Ma più diffuso è l’uso di indicare con l’espressione di Scuola di T. (detta nuova; per differenziarla dalla precedente, vecchia) una ulteriore fase della facoltà teologica, quellaEnciclopedia on line

Tubinga
(ted. Tübingen) Città della Germania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, [...] in questo ambiente culturale che si formarono F. Schelling e G.W.F. Hegel. Nuova Scuola di T. Ulteriore fase della facoltà teologica dell’università di T., iniziata con la sua riorganizzazione dopo la crisi dell’età napoleonica: il suo iniziatore fuCATEGORIE
europa
dottrine teorie concetti
Enciclopedia on line

Platóne
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] stata una lezione Sul bene, dove P. avrebbe sostenuto che i numeri sono i principî di tutte le cose. La scuola di Tubinga, basandosi sulla tesi di P. circa la superiorità del discorso orale rispetto a quello scritto e sulla sua esplicita affermazioneCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Ritschl, Albrecht
Teologo protestante (Berlino 1822 - Gottinga 1889). Prof. di teologia a Bonn (1859) e a Gottinga (1864). Staccatosi dall'influenza di Hegel e della scuola di Tubinga, sviluppò il suo pensiero sotto l'influsso [...] a fatto essenzialmente etico si riduce anche il cristianesimo, del quale R. non riconosce una specifica origine soprannaturale. Di qui l'importanza che egli attribuisce all'indagine storica della teologia e del dogma, inteso come trascrizione praticaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Baur, Ferdinand Christian
Storico del cristianesimo (Schmiden 1792 - Tubinga 1860). Nella prima grande opera Symbolik und Mythologie (1825), B. svolse una concezione che mira a storicizzare la mitologia come elemento essenziale [...] della religione dello spirito rappresentata dal cristianesimo. Ottenuta la cattedra di teologia a Tubinga (dal 1825 alla morte), avviò, con il suo insegnamento, la scuola storica di Tubinga cui rimase affidata non solo la difesa dei risultati dellaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1937)
ZELLER, Eduard
ZELLER, Eduard Delio Cantimori Filosofo e storico della filosofia, tedesco, nato a Kleinbottwar nel Württemberg il 22 gennaio 1814, morto a Stoccarda il 19 marzo 1908. Insegnò a Berna, Marburgo, Heidelberg [...] e (dal 1872) a Berlino. Iniziò la sua attività scientifica come teologo, nella scia del pensiero hegeliano e della "scuola di Tubinga", che poi abbandonò per un ritorno a Kant e per un indirizzo gnoseologico ed empiristico (sostenendo la possibilitàEnciclopedia Italiana (1932)
GESÙ CRISTO
GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e dello Strack sui paralleli del Talmūd e della Mishnāh ai Vangeli. Se, fin dal Baur e dagl'inizî della Scuola di Tubinga, il pensiero greco era addotto a spiegare non solo lo gnosticismo, ma la teologia del IV Vangelo, recentemente altri indagatoriEnciclopedia Italiana (1936)
RELIGIONE
RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ) fu applicato integralmente alla storia del cristianesimo, in specie del cristianesimo primitivo (D. F. Strauss, F. C. Baur e la Scuola di Tubinga), come pure allo studio dell'Antico Testamento e alla storia del popolo d'Israele (W. Vatke, J. F. LTAG
Enciclopedia Italiana (1930)
ATTI degli apostoli
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] storia evangelica, p. es. nei processi, nei miracoli, ecc. In forza di queste sue ragioni la scuola di Tubinga sostenne che gli Atti rappresentavano la fase di mediazione fra universalismo paolino e giudeo-cristianesimo, sulla base dell'accettazioneTAG
Enciclopedia Italiana (1929)
APOCALISSE
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] tempio, come un documento dell'assedio da parte di Tito. Si era perciò portati a vedere nell'Apocalisse un documento dei più autentici del cristianesimo giudaico, che la scuola di Tubinga, allora prevalente, metteva in contrasto con il cristianesimoTAG