IONICA, SCUOLA. - È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale [...] propriamente una scuola, almeno una continuata tradizione di pensiero (la cosiddetta "scuola di Mileto annovera come quarto dei filosofi ionici, Eraclito di Efeso, si distingue ... ...
Leggi Tutto
Parràsio (gr. Παρράσιος, lat. Parrhasius). - Pittore greco (480 a. C. circa) della scuolaionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto il fine contorno, che sembrava far scorgere ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] nativi di altre regioni si valgono della lingua ionica. Sotto l’influenza di questa si svolge e il 5° secolo a. C., e la scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] forma (in ciò che fa le cose diverse). La prima tendenza è rappresentata specialmente dalla scuolaionica. Occupa coi suoi tre rappresentanti quasi tutto il sec. VI a. C. Per gli ...
Leggi Tutto
principio La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una [...] L’uso del termine risale ai primordi della tradizione filosofica occidentale. La scuolaionica designa con il nome di ἀρχή («principio», «inizio») la sostanza primordiale da ...
Leggi Tutto
Diògene di Apollonia (gr. Δ. ὁ ᾿Απολλωνιάτης). - Filosofo greco del sec. 5º a. C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della [...] scuolaionica e specialmente di Anassimene, che egli difese tentando d'interpretarlo attraverso Anassagora, e cioè sostenendo che il Nοῦς, l'Intelletto, fosse da identificare col ...
Leggi Tutto
infinito Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini. filosofia Il pensiero greco si è [...] dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuolaionica per il problema delle origini e del principio ultimo delle cose, due fanno ...
Leggi Tutto
Anassimandro (gr. ᾿Αναξίμανδρος, lat. Anaximander) di Mileto. [...] - Filosofo e scienziato greco (610 - 547 a. C.). È il rappresentante della scuolaionica, immediatamente successivo a Talete; mentre questi pone come principio dell'universo una ...
Leggi Tutto
presocratici I pensatori del primo periodo della filosofia greca, antecedente all’età socratico-platonica. Il termine si è imposto nell’uso soprattutto per effetto [...] ); la raccolta comprende i testi del più antico pensiero religioso greco, quelli della scuolaionica, quelli dell’eraclitismo e dell’eleatismo, quelli dei pluralisti, e infine, in ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri [...] l’atomismo di Leucippo e Democrito. Intensa fu la reazione critica suscitata dalla scuolaionica. Già nel 6° sec. Pitagora aveva iniziato una radicale eversione dell’orientamento ...
Leggi Tutto
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro ...
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso ionico2, l’insieme delle isole Ionie; parlamento ...