PERIPATETICA, SCUOLA
Guido Calogero
. È la scuola aristotelica, così detta dal Περίπατος, dalla "Passeggiata" del Liceo, in cui i membri della scuola si aggiravano discutendo (v. aristotele). Nella [...] di Afrodisia, Ermino e l'autore dello pseudaristotelico De mundo, mentre sotto l'influsso della scuola sono il geografo e astronomo Claudio Tolomeo e il medico Galeno. Tra gli ultimi peripatetici, vissuti tra il sec. III e il VI d. C., sono infine da ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (fine sec. 4º a. C.) della scuolaperipatetica. Non si hanno notizie circa la sua vita; delle sue opere restano solo pochi frammenti. Nel Bίος 'Eλλάδος ("Vita della Grecia") tracciava una [...] Terra"), la più notevole delle sue opere geografiche. Altri scritti avevano carattere storico-letterario. Nella nota polemica peripatetica circa la superiorità della vita contemplativa o della vita attiva, D. tenne, contro Teofrasto, per quest'ultima ...
Leggi Tutto
CRITOLAO di Faselide
Guido Calogero
Filosofo della scuolaperipatetica, di cui fu scolarco nella prima metà del sec. II a. C., succedendo, a quanto sembra, ad Aristone di Ceo. Fece parte, con l'accademico [...] preoccupazione dei conservatori. Dal punto di vista scientifico, il suo scolarcato segnò un ritorno della scuolaperipatetica dall'indirizzo dialettico-retorico degl'immediati predecessori a una nuova attività speculativa; e alla contemporanea ...
Leggi Tutto
SATIRO (Σάτυρος, Satyros)
Guido Calogero
Scrittore alessandrino, di scuolaperipatetica, fiorito al tempo di Tolomeo Filopatore, cioè nell'ultimo ventennio del sec. III a. C. Autore di "Vite" (Βίοι) [...] d'antichi scrittori, rientra per esse nella tradizione erudita e biografica propria della scuola callimachea, pur derivando dalla corrente peripatetica un certo interesse per le caratteristiche morali delle personalità studiate. Documento tipico del ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] , e dal περίπατος "passeggiata", che i suoi membri percorrevano discutendo, quello di Peripato, o scuolaperipatetica. Dopo circa dodici anni di direzione della scuola, morto Alessandro e prevalso in Atene il partito antimacedonico, A. fu accusato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuolaperipatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] gli "apoftegmi dei sette sapienti" e si occupò anche di retorica: le sue opere sono però tutte perdute. Nella vita politica appartenne alla fazione oligarchica e perciò fu posto al governo d'Atene da Cassandro ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] di poesia e di prosa per esporne l’argomento e dare altre notizie. La parola, già attestata nell’antica scuolaperipatetica da cui ebbero inizio gli studi di filologia, fu confermata nell’uso, seguito poi fino all’età bizantina, da Aristofane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] e si oppone Socrate; al suo nome si riallacciano infatti le varie scuole filosofiche: la megarica, la cinica, la cirenaica, l’accademica, la peripatetica. Fondatore della scuola accademica e massimo tra gli scolari di Socrate fu Platone (427-347 ...
Leggi Tutto
CALLIMACO di Cirene
Augusto Rostagni
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio [...] 'origine, cronologicamente ordinati". Si vede chiaro che l'esempio a questo genere di lavori era fornito dalla scuolaperipatetica e specialmente dalle Didascalie di Aristotele: le quali già erano state continuate e rivedute da Dicearco, e trovarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] ’attività del Liceo sono costituite dagli scritti e dai testamenti degli stessi aderenti alla scuolaperipatetica; si tratta dunque di testimonianze interne alla scuola, mentre sono più rare le fonti esterne.
Sappiamo con certezza che il Liceo viene ...
Leggi Tutto
peripatetico
peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
peripateticismo
s. m. [der. di peripatetico], letter. raro. – La dottrina di Aristotele e della scuola peripatetica; aristotelismo: nei tempi della nostra storia ... la scienza ... consisteva in un p. inteso come si poteva, e applicato come...