siciliana, Scuola Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella [...] o Ruggerone da Palermo. Questi poeti sono tutti siciliani; e alla Sicilia si ricollegano gli stessi principi , non senza però che la Scuola s. trasmettesse ai Toscani, insieme ... ...
Leggi Tutto
Scuolapoeticasiciliana 1. Premessa In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus [...] il panorama della nostra lirica più antica, documentando un’attività poetica anteriore alla nascita della Scuolasiciliana, in parte in possibile collegamento con la stessa. Grande ... ...
Leggi Tutto
SCUOLAPOETICASICILIANA, LINGUA. - Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuolapoeticasiciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari [...] Pur se non esistono dati storici incontrovertibili, è fortemente verosimile che nella Scuolapoeticasiciliana siano esistite due generazioni di poeti, la prima legata a Federico e ... ...
Leggi Tutto
SCUOLAPOETICASICILIANA, METRICA. - Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di [...] 101; F. Brugnolo, La teoria della 'rima trivocalica' e la lingua della Scuolapoeticasiciliana, "Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università ... ...
Leggi Tutto
SCUOLAPOETICASICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE. - "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le [...] La rima trivocalica. La rima nell'antica poesia italiana e la lingua della Scuolapoeticasiciliana, Venezia 1992, confutata nei contributi accolti in Lingua, rima, codici. Per una ... ...
Leggi Tutto
GUIDO delle Colonne. - Rimatore della scuolasiciliana, nativo probabilmeute di Messina, dove ebbe l'ufficio di giudice nella Curia stratigoziale. Nei documenti [...] , Crestomanzia italiana, ecc., Città di Castello 1912, p. 75; id., Per la storia della scuolapoeticasiciliana, in Rend. d. R. Accademia dei Lincei, s. 5ª, V (1896); G. A. Cesareo ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini. - Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, [...] e le istituzioni, Torino 1982, pp. 142 s.; Id., Per il 750° anniversario della scuolapoeticasiciliana, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor. stor. e filol ...
Leggi Tutto
Oltralpe e Lombardia Prima della scuolapoeticasiciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive non soltanto poesia lirica nel territorio ital ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola. - Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato [...] in Studi letterari, Miscellanea... Santini, Palermo 1955, 29-48; ID., Problemi della Scuolapoeticasiciliana, in Atti del Congresso internaz. per il VII centenario della poesia e ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] dei più insigni rimatori della scuolasiciliana; quella di Guido Guinizelli, formatasi tratto tutte le superò. Né fu solo una gloria poetica; ma fu, e rimase nei secoli, come la ...
Leggi Tutto
siciliano (ant. ciciliano) agg. e siciliano m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi siciliano; vini siciliano; il dialetto siciliano (o, come siciliano m., il siciliano), il dialetto, o il complesso ...
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni ...