stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i [...] romano Marco Aurelio si annoverano fra i massimi esponenti di questa fase. La scuolastoica ebbe grande importanza nel mondo romano, dove l’etica da essa elaborata, esaltando ... ...
Leggi Tutto
Zenóne di Cizio. - Filosofo greco [...] (n. 336-35 - m. 264-63 a. C.), fondatore della scuolastoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro ), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da ...
Leggi Tutto
MNESARCO (Μνήσαρχος, Mnesarchus). - Filosofo greco della scuolastoica, scolaro di Panezio (v.) e quindi vissuto intorno alla seconda metà del sec. II a. C. Circa il 110 successe a [...] della scuola. Delle sue concezioni, in cui egli seguiva per lo più il maestro, è noto pochissimo: sembra tuttavia che egli attenuasse assai l'antitesi della filosofia stoica ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] 360 c.-270 c.), cosicché contemporaneamente allo svolgersi delle scuole accademica e peripatetica si vengono formando la scuolastoica, epicurea e scettica. Quest'ultima ha meno il ...
Leggi Tutto
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età [...] prevalere dello scolasticismo e il manierismo dell’asianesimo/">asianesimo . Sulle orme della scuolastoica ma anche dei peripatetici Ermagora s’interessa sia alla forma del dire ...
Leggi Tutto
cinici I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi [...] cinica ebbe una vita lunga, mantenendo una sua propria fisionomia accanto alla scuolastoica e protraendosi fino al 4°-5° sec. d.C. Letterariamente essa dette luogo al genere ...
Leggi Tutto
Panèzio ‹-zz-› (gr. Παναίτιος, lat. Panaetius) di Rodi. - Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. [...] . Tornato ad Atene , successe nel 129 ad Antipatro di Tarso nello scolarcato della scuolastoica. Dei suoi scritti ci restano solo frammenti. Lo stoicismo di P. è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Arato di Soli. - Poeta greco (n. circa 315 - m. dopo il 240 a. C.); nato forse a Tarso in [...] stessa regione, dove ebbe un monumento e l'effige riprodotta sulle monete. Frequentò ad Atene la scuolastoica di Zenone e fu amico di Callimaco; dal 276 a. C. fu a Pella poeta ...
Leggi Tutto
Cornuto, Lucio Anneo (lat. L. Annaeus Cornutus). - Filosofo e retore latino da Leptis (1º sec. d. C.). Fu maestro di Lucano e di Persio, [...] τῶν κατὰ τὴν 'Eλληνικὴν ϑεολογίαν παραδεδομένων ("Compendio di teologia greca"), con l'interpretazione allegorico-naturalista data dalla scuolastoica all'antica mitologia. ...
Leggi Tutto
Cleomède (gr. Kλεομήδης). - Cosmografo greco (forse della seconda metà del sec. 2º a. C.); di lui si ha un trattatello d'astronomia in 2 [...] da Posidonio, esposizione efficace, se pur elementare, delle conoscenze astronomiche della scuolastoica. Si ricordano anche alcune esperienze sulla rifrazione della luce: in ...
Leggi Tutto
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoicus, adattam. del gr. st¿¿¿¿¿ «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine del nome,...
stòa s. f. [adattam. del gr. st¿¿ «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero i templi...