Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valle [...] tempo dell’invasione del faraone Shishak (924 a.C.), la città fu chiamata Scythopolis in età ellenistica. Capitale della Decapoli palestinese in età imperiale, rimase fiorente fino ...
Leggi Tutto
BISSO (dal gr. βυσσός, e questo dal fenicio būṣ; fr. bysse, sp. biso; ted. Byssus; ingl. byssus). - Fu così chiamata dai Greci una tela sottilissima e preziosa fatta col lino, proveniente [...] Plinio. A Roma, oltre che dall'Egitto, il bisso era fornito dalla città di Scythopolis presso Damasco, dalla Siria, e da Tarso in Cilicia, come sappiamo dall'editto di Diocleziano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] a Ν fino alla città indipendente di Ascalona a S. Il territorio di Bet Šĕ'an- Scythopolis, a S del mare di Galilea, apparteneva alla Decapoli, le altre città della quale erano a ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916). - Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina - cui il dato ufficiale, oggi accolto, attribuisce, nei suoi confini politici, un'area [...] The Buildings at Samaria, Londra 1942; A. Rowe, The four Canaanite Temples at Beth-Shan (Scythopolis), Filadelfia 1940; G. e A. Horsfield, Sela-Petra, the Rock of Edom and Nabatène ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat al-Urdunniyya [...] tre province palestinesi delle quali erano centri principali rispettivamente Caesarea Maritima, Nysa-Scythopolis (od. Beth Shean) e Petra - al Patriarcato di Gerusalemme.Nel corso ...
Leggi Tutto
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455). - La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che ne deteneva la concessione già dal 1930, e la pubblicazione [...] Rotonda la cui pianta è simile a quella della chiesa della Vergine a Bet Šě'an-Scythopolis, e in cui non si possono riconoscere le terme e la palestra, come invece ipotizzavano i ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.). - Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze [...] . 215; cfr. E. Will, ibid., i, 1951, p. 75 s. e Hanson, p. 66 (t. cultuale). Scythopolis (Beth Shean, Beisan): C. R. Conder-Kitchner, Survey of Western Palestine, ii, p. 106 ss.; E ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Sommario: La titolatura di Costantino: fra tradizione costituzionale [...] I. Roll, Roman Roads in Judaea, I, Oxford 1982, n. 10 (fra 324 e 326, da Scythopolis in Palaestina). 8 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 147-150. 9 Eutr., X 8 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (v. vol. v, p. 874). - Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i varî aspetti dal [...] , pp. 410-411; Israel Expl. Journal, 13, 1963, pp. 148-149. Studi: M. Avi-Yonah: Scythopolis, ibid., 12, 1962, pp. 123-134; H. O. Thompson, Tell el-Husn - Biblical Beth-Shan, in ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Sommario: La geografia ecclesiastica ▭ Il numero dei cristiani entro [...] e nella liturgia è il greco. Ci sono comunità bilingui, per esempio a Scythopolis, dove al tempo di Diocleziano il lettore Procopio, originario di Gerusalemme, legge la ...
Leggi Tutto