Navigatore italiano (Venezia 1480 circa - Londra 1557), figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell'Inghilterra fino al 1512 circa, passò quindi in Spagna (1514) dove ebbe l'incarico di piloto mayor di Castiglia (1518) che tenne per oltre trent'anni. Nel 1526 compì il suo più importante viaggio: partì con quatro navi da Sanlúcar ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. 1501 - m. 1555 circa). Accompagnò SebastianoCaboto nella sua spedizione al Río de la Plata (1525) e, ritornato Caboto in Spagna, continuò l'opera di colonizzazione aiutando don [...] Pedro de Mendoza nella fondazione di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] spagnuola - l'ottava del mappamondo a stampa del 1544 conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi e attribuito a SebastianoCaboto, che però con tutta probabilità per un errore di stampa, come si ammette comunemente, riferisce alle scoperte al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e SebastianoCaboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i fratelli Cortereal, portoghesi, riconobbero le coste di Terranova e ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] , comandata da Juan Serrano, scoperse e risalì il fiume Uruguay (gennaio-febbraio 1520) Poco più tardi un italiano, SebastianoCaboto, al servizio del re di Spagna, interrotta la progettata navigazione alle Molucche, si fermava al Río de Solís, e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] . 288); Finanze (p. 289); Culti (p. 289). - Storia (p. 289).
Esplorazioni. - Soltanto alcuni anni dopo la spedizione di SebastianoCaboto sul Paraná-Paraguay s'iniziò la penetrazione nell'interno del continente. Juan de Ayolas infatti nel 1536 giunse ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in due grandi navigazioni, riconosce per intero la costa dell'America Meridionale forse fin oltre il Río de la Plata. SebastianoCaboto riprende l'opera del padre, esplora per Carlo V le coste dell'America Meridionale, poi, stabilitosi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
AMERICA [Geografia]
Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Giuseppe CARACI Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Guido BONARELLI Vittorio NOVARESE
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e [...] . Mentre Juan Díaz de Solís e Vicente Pinzón risalgono a N. dell'Honduras la costa orientale del Yucatán (1508-9), SebastianoCaboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador lungo le coste NE. degli Stati Uniti odierni; nel 1513 Juan ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] cui fu dato il nome di Montevideo alla località nella quale più tardi doveva sorgere la capitale, e nel 1526 SebastianoCaboto risaliva il grande fiume, senza esplorare però le rive settentrionali dell'estuario. Negli anni successivi si iniziava la ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] spezzata; conobbe la declinazione (variatio), che era stata osservata già dai grandi navigatori italiani Cristoforo Colombo e SebastianoCaboto, e l'inclinazione (declinatio). Dimostrò che oltre all'ambra molte altre sostanze si elettrizzano e che ...
Leggi Tutto