Ricci, Sebastiano. - Pittore ( Belluno [...] . Tornato a Venezia, dal 1712 al 1716 fu in Inghilterra con il nipote (v. Ricci, Marco), dove lavorò per lord Burlington (dipinti per Burlington House) e altri committenti. Dopo ... ...
Leggi Tutto
Ricci, Marco. - Pittore ( Belluno [...] - Venezia 1730), nipote di Sebastiano, con il quale collaborò ripetutamente. J. Eismann, prediligendo composizioni luminose e ricche di effetti atmosferici. Fu importante l' ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] , di Gregorio Lazzarini, che fu anche maestro del Tiepolo. Ritorna a Venezia con SebastianoRicci una maniera vivace, luminosa, colorita che ha fortuna e si fa sempre più pronta ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] ); Luca Giordano il soffitto della Galleria di Palazzo Riccardi (1682-83), e finalmente SebastianoRicci alcune sale del palazzo Marucelli (1706-07). E dietro a questi, almeno in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920; F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto con la sua bravura; finché SebastianoRicci il seduce con una grazia squisita ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il F.-V.G. è stato interessato negli anni Settanta da due [...] La scultura lignea in Friuli (1983), Il Pordenone (1984), La miniatura in Friuli (1985), SebastianoRicci (1989) e I Longobardi (1990); a Tolmezzo: Nicola Grassi (1982); a Gorizia ...
Leggi Tutto
BERGAMO (A. T., 24-25-26). - Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta [...] nuova e decorosa sede della civica biblioteca ricca di oltre 180.000 volumi, di 1700 Tiepolo, del Pittoni, del Cignaroli, di SebastianoRicci, ecc.; sculture dei Calegari e di ...
Leggi Tutto
BELLUNO (A. T., 24-25-26). - Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le [...] la chiesa di San Pietro, per la insigne pala dell'altar maggiore, opera di SebastianoRicci, per due affreschi dello stesso che fregiavano le pareti della cappella Fulcis, e per ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di Milano, sul limitare dell'amenissima Brianza dove l'uniformità [...] vi svolsero una fastosa decorazione, che però fece sparire ogni originario carattere, Carlo SebastianoRicci, l'Abbiati, il Porta, il Longoni, ecc. Di grandissima importanza per le ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] uno stile di vita, una memoria e dei linguaggi: sulla scia di Piranesi e SebastianoRicci, di Canaletto e Bellotto, di Rosalba e Pellegrini, di Casanova, Goldoni e Algarotti altri ...
Leggi Tutto
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca prosapia; una famiglia di antica prosapia; la tua famiglia ...