Patologo (Casalbagliano, Alessandria, 1832 - Torino 1893); prof. di patologia veterinaria a Pisa. Individuò l'agente patogeno dell'actinomicosi bovina e dimostrò i rapporti di questa malattia con l'actinomicosi umana. Portò inoltre notevoli contributi nel campo dell'elmintologia, descrivendo nuove specie tra cui Filaria irritans, Thysanosomum ovillum ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] breve intermezzo come veterinario municipale a Torino, divenne assistente di SebastianoRivolta nell’Istituto di anatomia patologica e patologia generale. Quando nel 1873 Rivolta si trasferì a Pisa, Perroncito fu nominato professore straordinario di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] La catena forma tre archi a lieve curvatura, con la convessità rivolta verso il Pacifico, ciascuno dei quali abbraccia un mare, e parziale delle coste giapponesi, eseguiti, nel 1611, da Sebastiano Vizcaino. Non ci sono noti esattamente i risultati del ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] indonesiano) una base politica adeguata. I militari che avevano contribuito a debellare l'opposizione parlamentare e domato la rivolta separatista del 1958 ne limitavano l'autonomia. Per sottrarsi alla loro tutela, Sukarno si riavvicinò al partito ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] decisivi per l'evoluzione della sua personalità. Nel 1963 e nel 1966 ottiene la borsa Guggenheim e si dedica al reportage rivolto al mondo degli emarginati. Quando nel 1969 espone al MOMA in una collettiva con L. Friedlander e G. Winogrand, le sue ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] al 1959 il problema dominante era stato la continua tensione col Pakistan per la questione del Kashmir. In quell'anno la rivolta tibetana e la sua dura repressione deviarono l'attenzione verso i confini himalayani, dove la cosiddetta linea Mac Mahon ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] libro Gli esclusi (1969), che ha dato inizio a una felice stagione di interesse civile per molti fotografi che si sono rivolti soprattutto ai rinnovamenti portati avanti nel campo psichiatrico sotto la guida di F. Basaglia; tra le loro opere non si ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] e ne derivò una situazione estremamente tesa. Ogni trattativa riuscì vana e nel marzo 1971 scoppiava la guerra civile nel Bengala, dove i rivoltosi proclamavano la repubblica del Bangla Desh (v.). Yahya Khan diede ordine all'esercito di stroncare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Germano, che era a Roma nel 1477 e che forse collaborò a questa edizione.
Il volume si apre con una prefazione anonima rivolta al papa Sisto IV, che si rifaceva a quella che Calderini aveva preparato e che si conserva in un unico manoscritto (Verona ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] fosse respinto di lì a poco) e le sue parole anticiparono i temi che sarebbero tornati all’ordine del giorno dopo la rivolta palermitana del settembre del 1866, detta del Sette e mezzo dalla sua durata.
Nelle elezioni dell’ottobre del 1865, Ugdulena ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...