Satta, Sebastiano. - Poeta ( Nuoro 1867 - ivi 1914), ebbe rinomanza anche come avvocato. Profondo conoscitore del folclore sardo, dalla poesia in dialetto passò presto a quella in lingua, animato da interessi umanitarî e da ideali socialisti. La sua opera (Versi ribelli, 1893; Canti barbaricini, ...
Leggi Tutto
Nivola, Costantino Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio [...] Plaza Exposition Center a Chicago (1958-59). Di particolare suggestione la piazza-monumento a SebastianoSatta a Nuoro (1966) e il complesso di sculture per il nuovo palazzo del ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia. [...] Magnani, 1995, p. 166, ill. 108), composizione dolente e livida ispirata alla poesia di SebastianoSatta. Il soggetto (il cadavere di un uomo giacente su un carro trainato da buoi ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa). - Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877. Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché [...] isolano fra cui Salvatore Farina, Enrico Costa, Grazia Deledda, Salvatore Ruju, SebastianoSatta, Antonio Scano. Nel panorama particolarmente vivace delle riviste sarde di fine ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco. - Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo [...] della sua gente; come per la poesia era SebastianoSatta, suo amico, confidente ed ammiratore entusiasta (In lode di F. C., in Canti, Milano 1962, ad Indicem), e per la narrativa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio. - Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva. Il padre, militare al servizio [...] al cardinal Enrico, salito al trono in seguito alla morte del giovane re Sebastiano. L'8 apr. 1579, dopo averla isolata completamente, Alessandro Farnese, ora governatore dei ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale. – Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi. La famiglia [...] fu pubblicato solo postumo da Sebastiano Deledda). Nel 1833 il 139-150 e II (1922), pp. 55-74; A. Satta Branca, Rappresentanti sardi al Parlamento subalpino, Cagliari 1975, ad ind ...
Leggi Tutto