Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, e Rossenna, suoi principali affluenti montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE ...
Leggi Tutto
secchia Antica unità di misura/">misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a 29,13 l. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva 10,7 l nel Veneto e 21,33 l a Parma. ...
Leggi Tutto
SECCHIA. - Antica misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a l. 29,13. A Vittorio Veneto il secchio era misura di capacità per liquidi, e valeva l. 14,28. ...
Leggi Tutto
Sécchia, Pietro. - Uomo politico italiano ( Occhieppo Superiore 1903 - Roma 1973). Militante della federazione giovanile socialista (dal 1919), nel 1921 aderì al Partito comunista e nel 1928 entrò a far parte del comitato centrale del partito. Arrestato più volte tra il 1922 e il 1929 per la sua ...
Leggi Tutto
rapita Poema eroicomico in ottave di A.Tassoni. Trama: l'opera è imperniata sull'episodio, in parte storico, di una secchia rapita dai Modenesi ai Bolognesi (sec. 14°); il rapimento provoca una guerra alla quale partecipano anche gli dèi dell'Olimpo; tra i Modenesi è il codardo spaccone conte ...
Leggi Tutto
Cavazza ‹-zza›, Domizio. - Ampelografo italiano (Concordia [...] sulla Secchia 1856 - Barbaresco 1913), direttore della scuola di viticoltura e di enologia di Alba e quindi di quella di Conegliano ; sua opera principale è il trattato Viticoltura ...
Leggi Tutto
siviera Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, e a trasportarlo e versarlo nelle forme. Si costruisce nelle più svariate dimensioni, ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico. – Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole molto numerosa (dodici, tra fratelli e sorelle). Il padre esercitava le professioni di procuratore e di notaio. ...
Leggi Tutto
sécchia secchia f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca più ...
sécca secca f. [der. di secco]. – 1. Tratto del fondo marino poco al disotto della superficie delle acque, spec. quando sia rialzato rispetto ai fondali vicini, così da essere pericoloso per la navigazione: ...