ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] della corona di Francia, che già da tempo avevano fatto piani di secolarizzazionedeibeniecclesiastici, compreso lo Stato della Chiesa, che avrebbe dovuto essere ceduto in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e di Iosif Volockij della secolarizzazione della storiografia russa; si attenua la rigida divisione dei ...
Leggi Tutto
BOEMIA (A. T., 59-60). - La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia [...] del potere regio. Alcune famiglie nobili, arricchitesi con la secolarizzazionedeibeniecclesiastici, diventarono arbitre dello stato, senza che Vladislao ne reprimesse ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art). - Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere [...] insieme con una secolarizzazione, che mirò a solo dei principi secolari, ma anche dei dignitarî ecclesiastici, violazioni giungono fino alla confisca deibeni e all'arresto. Bibl.: ...
Leggi Tutto
di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' [...] cittadino. Lo Stato confessionalmente unitario fu superato con la secolarizzazionedeibeniecclesiastici: subentrava lo Stato confessionalmente neutrale, lo Stato secolare. La ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia patrizia [...] ostile ai clericali e ai conservatori reazionari, sostenendo una pervasiva secolarizzazionedeibeniecclesiastici. Echeggiavano nei suoi propositi politici temi e aspirazioni del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione. - Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] , fu certamente più difficile difenderne l'atteggiamento sulla questione della secolarizzazionedeibeniecclesiastici in Germania, un atteggiamento che minacciava tutta la residua ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] Adalberto di Brema l'ambito accrescimento deibeni temporali. Subito dopo fu la lotta (9 febbraio 1801): la secolarizzazionedei principati ecclesiastici tedeschi. Si trattava d' ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] dei dazi, con la secolarizzazionedei tesori dei templi, con prestiti forzosi e confische di beni turchi di notabili e dignitari ecclesiastici nel Fanari (il quartiere greco ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia [...] progressiva secolarizzazionedei comportamenti, gli Affari Pubblici della Chiesa, Stati Ecclesiastici 1887, fasc. 346, pp. conveniente alla tutela deibeni gestiti (nonostante il ... ...
Leggi Tutto