di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura [...] che molti guardavano alla scomparsa della società religiosa e all'imminenza di un mondo secolarizzato. Con le sue pretese a un assenso e obbedienza assoluti, e con l'attaccamento ... ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di ...
Leggi Tutto
SECOLARIZZAZIONE. - Nella sua accezione più larga questa voce ha lo stesso significato che laicizzazione; indica, cioè, il passaggio, lecito o illecito, di beni, oggetti [...] potere del clero secolare, che vive nel secolo senza voti religiosi. Si ha la secolarizzazione personale quando un religioso ottiene la facoltà di lasciare l'istituto, al quale si ... ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti – sociale, [...] sono comprese tra l’8 e il 10%, con il Lazio che si distacca in senso più secolarizzato, con l’11,6%. Più a Nord si trova poi l’area territorialmente continua che dalla Toscana ... ...
Leggi Tutto
Religione sommario: 1. Introduzione. 2. La religione nel contesto della secolarizzazione e della modernizzazione: a) modernizzazione e perdita delle norme e delle certezze [...] può parlare di una 'forma debole' di Chiesa di Stato. Il processo di secolarizzazione e la conseguente separazione tra Stato e Chiesa hanno avuto significative ripercussioni sulle ... ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO. - La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. [...] consigliere nella formulazione della nuova costituzione. Scintoismo e secolarizzazione. – Le riforme volte alla secolarizzazione dello s. volute dagli statunitensi furono percepite ... ...
Leggi Tutto
La difficoltà di rappresentare il sacro in un’epoca di diffusa secolarizzazione è il tema della mostra Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana proposta a Palazzo Strozzi, a Firenze, dal 24 settembre 2015 al 24 gennaio 2016. Un’iniziativa che ...
Leggi Tutto
Bòssi, Luigi. - Uomo politico (Milano [...] 1758 - ivi 1835). Prete, ottenuta regolare secolarizzazione, prese parte alla vita politica come giornalista e deputato al Corpo legislativo della prima Cisalpina e ai Comizî di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di [...] e segua il demone che tiene i fili della ‛sua' vita" (v. Weber, 1919). 4. Secolarizzazione, politica, storia Se già nel capitolo precedente è stato in parte toccato il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, in quel di Pisa: all’arrivo [...] della libertà politica da parte degli italiani, sia gli esordi del processo di secolarizzazione della società europea, che, pur timidamente, cominciò a fare la sua comparsa anche ...
Leggi Tutto
secolariżżazióne secolarizzazione f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, ...
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far ...