Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] immediato dell’attacco tedesco alla Polonia e quindi della nuova guerramondiale. Il 1° settembre 1939 la Polonia fu invasa; il di Casablanca (14-24 gennaio 1943) fu decisa l’apertura del secondo fronte e vi prevalse la tesi dello sbarco in Sicilia e ...
Leggi Tutto
GUERRAMONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] continuò a occuparsi il Consiglio dei ministri degli esteri.
A. Tam.
Bibl.: Storia politico-diplomatica. - Al termine della secondaGuerramondiale si è ripetuto un fenomeno già avvenuto dopo il 1918, quello cioè di una specie di inondazione di fonti ...
Leggi Tutto
GUERRAMONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] e che la Francia non poteva assumere impegni in suo nome.
5. L'accordo russo-tedesco. L'inizio della secondaGuerramondiale (23 agosto-3 settembre 1939). - Mentre il negoziato franco-britannico con Varsavia urtava contro la tenace resistenza polacca ...
Leggi Tutto
La memoria della Secondaguerramondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Secondaguerramondiale combattuta [...] , c’erano prese le pecore, i maiali, tutto [...]. Li ammazzavano e li mangiavano loro» (Voci dal passato. Fascismo, secondaguerramondiale e ricostruzione nelle testimonianze degli abitanti della Valle dei Santi, a cura di T. Baris, 2009, p. 86 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Secondaguerramondiale
Daniel J. Kevles
La Secondaguerramondiale
La Secondaguerramondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] entrambi gli schieramenti avevano fatto uso di gas tossici, tra cui il fosgene e l'iprite. Durante la Secondaguerramondiale i paesi coinvolti nel conflitto investirono notevoli risorse nello sviluppo delle armi chimiche e dei mezzi per difendersi ...
Leggi Tutto
La Secondaguerramondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Secondaguerramondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] spinte geostrategiche dilatano la portata della guerra alla sua dimensione mondiale. Parallela a quella tedesca, nello area e nell’Europa centrale che si materializza il secondo asse dell’escalation della violenza distruttiva, collegato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La secondaguerramondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , il presidente americano Truman decide l’uso della bomba atomica, che determinerà la resa giapponese.
La guerra in Europa
La secondaguerramondiale che inizia il 1° settembre 1939 con l’invasione tedesca della Polonia non assume immediatamente la ...
Leggi Tutto
Banconota stampata negli USA durante la Secondaguerramondiale, introdotta in Italia dal comando alleato dal luglio 1943. Il 24 settembre 1943 anche il governo italiano ne riconobbe il potere liberatorio. [...] Dal 1° febbraio 1947 la Banca d’Italia ne assunse il controllo per conto dello Stato, iniziandone poi la sostituzione con biglietti propri. Rimase in circolazione a corso legale fino al 30 giugno 1950 ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Tarnów 1911 - Varsavia 1989); nella secondaguerramondiale e nella resistenza ai Tedeschi fu uno dei capi, insieme con Osóbka-Morawski, del Partito socialista dei lavoratori. Dopo [...] la guerra sostenne la collaborazione e poi la fusione dei socialisti col Partito comunista polacco. Primo ministro dopo le elezioni del 1947 lasciò il posto a B. Bierut nel novembre 1952 e fu nominato vicepresidente del Consiglio. Tornò alla ...
Leggi Tutto
Generale britannico (Aldershot 1884 - Marrākesh 1981). Nella secondaguerramondiale comandò (fino al dic. 1940) il corpo Home forces in Norvegia e dal luglio 1941 all'agosto 1942 fu comandante in capo [...] del Medio Oriente. Trasformò il Corpo del deserto in 8a armata e diresse l'offensiva che (nov. 1941) portò le forze britanniche in Cirenaica; dopo la controffensiva intrapresa (maggio 1942) da Rommel, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...