• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [35]
Europa [21]
Storia [18]
Arti visive [21]
Italia [18]
Popoli antichi [10]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [3]
Storia contemporanea [2]

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] urbano con la creazione di nuovi insediamenti (Neapolis) sul declivio verso il mare. Implicata nella seconda guerra sannitica e presidiata da una guarnigione nolano-sannitica, N. aprì le porte ai Romani che con essa conclusero (326) un foedus aequum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] centro, Marsi, Peligni e Frentani a S, popoli assai bellicosi sui quali i Romani estesero il loro dominio dopo la seconda guerra sannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea dell’Italia l’A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] militum che sovrintendevano al servizio interno e comandavano collegialmente la l., a turni mensili di 2 per volta. Con la seconda guerra sannitica, per far fronte a situazioni eccezionali, si creò una terza l.; intorno al 310 a.C. le l. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

Latini

Enciclopedia on line

(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre [...] La crisi con i federati esplose dopo la prima guerra sannitica in un conflitto (340-38) che costrinse Roma e mezzo gli altri federati italici, a un milione i cittadini romani. Secondo la formula togatorum del 225 a.C., i L. erano obbligati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – GALLIA TRANSPADANA – GUERRA SOCIALE – ROCCA DI PAPA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

ERCOLANO (Herculaneum) Amedeo Maiuri Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente [...] le altre città della Campania, in potere dei Sanniti, verso lo scorcio del sec. V a. C. È incerto se nella seconda guerra sannitica seguisse le sorti di Napoli (326) o piuttosto quelle di Nocera e di Pompei (307); certo è che nell'ultima riscossa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANO (2)
Mostra Tutti

CANOSA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1930)

CANOSA di Puglia (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. [...] Orazio infatti (Sat., I, 10, 30), i Canosini erano more bilingues. Nel 318 a. C., durante la seconda guerra sannitica, si diede a Roma, stringendo con essa un'alleanza a cui si mantenne fedele anche dopo la rotta di Canne, quando accolse nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – INVASIONI BARBARICHE – SUPERSTITI DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA di Puglia (2)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

CAMERINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio NATALI Arturo SOLARI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra [...] - L'antica Clamerinum (da cui etnico Camertes) fu notevole centro dell'Umbria orientale, presso le sorgenti del Chienti. Subito dopo la seconda guerra sannitica, fu una delle prime città umbre a entrare in rapporti con Roma, con la quale nel 310 a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

SORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORA (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] di quell'anno Fabio Dorsuone e Sulpicio Camerino (Liv., VII, 28). Fu poi disputata tra Romani e Sanniti durante la seconda guerra sannitica; ma i particolari di queste vicende, dati di Livio, sono di dubbio valore. Certo è che almeno dal 303 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORA (1)
Mostra Tutti

CEPRANO

Enciclopedia Italiana (1931)

CEPRANO Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI . Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto [...] fondarono una piazza forte anche sulla sponda sinistra. Dopo essere, stata il centro di operazioni romane durante la seconda guerra Sannitica, raggiunse grande splendore nel sec. II a. C., allorché diventò una delle più cospicue città italiane dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI PUGLIA – REGNO D'ITALIA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPRANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali