Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] alleata di Casablanca (14-24 gennaio 1943) fu decisa l’apertura del secondo fronte e vi prevalse la tesi dello sbarco in Sicilia e dell’ ruolo preminente nella politica mondiale. Per altri versi, l’URSS emerse dal conflitto stremata ma con enorme ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] all’acquisizione della piena autonomia, contestuale alla formazione del Commonwealth of Nations.
Teatro di guerra nel secondoconflittomondiale, l’O. nel dopoguerra vide l’estromissione del Giappone e il rafforzamento della presenza statunitense. Si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] circostanti. La situazione si è infine virtualmente stabilizzata solo dopo gli ingenti spostamenti avvenuti in seguito al secondoconflittomondiale: l’elemento romeno rappresenta circa l’89% dell’intera popolazione, ma vi sono anche minoranze di ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] hanno avuto il proprio archetipo nelle g. napoleoniche e la loro più compiuta manifestazione nelle due guerre mondiali.
Dopo il secondoconflittomondiale si è aperta una nuova fase nella storia della g. con l’avvento della contrapposizione tra Stati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] impoverimento di quelle medio-inferiori, cioè dai 25 ai 45 anni. Il tasso di crescita diminuì dopo il secondoconflittomondiale, ma dal 1956 si registrò un notevole aumento della natalità, causato dalla forte immigrazione dai paesi del Commonwealth ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ha decurtato la popolazione), poi i paesi germanici e quelli mediterranei, tra cui l’Italia. Dopo il secondoconflittomondiale gli espatri sono stati numerosi, ma essenzialmente interni all’E., alimentati soprattutto dall’E. meridionale (paesi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del 20° sec., hanno poi preso il sopravvento e, malgrado l’avvento di altre potenze industriali dopo il Secondoconflittomondiale e un rallentamento del ritmo di crescita, conservano un’indiscussa posizione di dominanza, non tanto per i valori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a trasformare radicalmente le strutture e le funzioni economiche della Polonia, paese prevalentemente agricolo fino al secondoconflittomondiale. Dopo la prima fase di ricostruzione dalle devastazioni belliche, il nuovo governo socialista emanò ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] interna di ogni singolo Stato. Tuttavia, in seguito alle flagranti violazioni dei d. umani commesse durante il secondoconflittomondiale, la loro tutela è divenuta oggetto di norme internazionali, sia pattizie che generali.
La Carta delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] Ungheria ottenne la Slovacchia meridionale e nel 1939 la Rutenia subcarpatica; con il secondo arbitrato di Vienna riacquisì la Transilvania (1939).
Il Secondoconflittomondiale e il regime comunista
Firmato nel novembre 1940 il Patto tripartito, l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare dei l.; un l. illuminò improvvisamente...