(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] eseguivano le sentenze di morte, e dei tresviri (o triumviri) monetales, incaricati di presiedere alla coniazione delle monete, durati ) sia per i contrasti insorti tra Cesare e Pompeo. Il secondo t., istituito con una legge Tizia del 43, ebbe invece ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] troncato dopo la morte del dittatore con il richiamo di Sesto dalla Spagna deciso dal senato. Costituito il secondotriumvirato, le provincie furono assegnate prima a Lepido, poi, dopo Filippi, a Ottaviano; di limitata importanza furono i disordini ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] riuniti chiesero il solito Cabildo aperto, e il Cabildo, subito riunitosi, accordò la deposizione dei vecchi triumviri e la nomina di un secondotriumvirato interino, di cui facevano parte Juan José Paso e Antonio Álvarez Jonte. La guerra è ripresa ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè la proclamazione del secondotriumvirato, ebbe luogo in una insula del Reno, vicino a Bononia.
All'età del secondotriumvirato spetta la deduzione di una nuova colonia a Bononia, composta di seguaci di ...
Leggi Tutto
CARTAGINE (fenicio Qart Ḥadasht; gr. Καρχηϑών; lat. Carthāgo)
Gaetano DE SANCTIS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Biagio PACE
Ettore GABRICI
Pietro ROMANELLI
Alberto PINCHERLE
La più famosa e potente tra [...] subito dopo e mandato a effetto. Tuttavia la colonia attraversò ancora, soprattutto a opera di Lepido durante il secondotriumvirato, dei momenti difficili; la fondazione di Cesare venne invece rinnovata e rinforzata con l'apporto di nuovi coloni ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus)
M. A. L.
En. M.
A. M. C.
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto [...] sul modello della dittatura rei publicae constituendae di Silla, fu creata a Bologna (43 a. C.), cioè il secondotriumvirato, magistratura che poneva alla testa dello stato per cinque anni gli uomini più importanti del gruppo cesariano, Antonio ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] con tale lode che Augusto lo chiamava scherzosamente un pompeiano; di Cicerone, che era stato tra le vittime del secondotriumvirato, pure non celandone le debolezze, diceva che vir magnus ac memorabilis fuit et in cuius laudes exequedas Cicerone ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] direttamente con Pozzuoli e con Roma, Reggio non fu mai né un porto di prim'ordine né una città molto popolata. Dal secondotriumvirato infatti nel 42 a. C. si pensò di destinarla a sede di uno stanziamento di veterani, il che fu evitato per l ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] buona fama per la salubrità dell'aria. Ottaviano e Antonio, durante il secondotriumvirato, ne assegnarono le terre ai veterani: fu questa considerata come una seconda fondazione della città, che prese il nome di Colonia Iulia Felix Pisaurum. Pesaro ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] sottomessa dal propretore Q. Cecilio Metello Pio. Dopo ciò divenne municipio e fu iscritta nella tribù Orazia; e durante il secondotriumvirato fu ripopolata con una nuova colonia. Rimase col rango di colonia durante l'impero e come tale fu una delle ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...