LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] , essendosi recato dalla Bretagna a Roma in pellegrinaggio nella speranza di poter ottenere un'udienza dal pontefice, trovò la Sedeapostolicavacante e il popolo impegnato nell'elezione. In virtù di un segno celeste egli fu eletto papa e prese il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sofferenza. Senza soste e senza requie il suo impegno. L'occupazione, da parte di Giacomo Piccinino, durante la sedeapostolicavacante, d'Assisi, Gualdo e altre località pontificie costringe F. - suo alleato, promotore della sua venuta nelle Marche ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] da varî papi, specialmente da Gregorio XV con la costituzione Aeterni Patris (1621) e da Pio X con la suddetta VacanteSedeApostolica è ancora oggi il sistema vigente per l'elezione del papa.
In forza di questa costituzione, che raccoglie in gran ...
Leggi Tutto
Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] del papa una rigorosa clausura.
Attualmente il c. è regolato dalle norme emanate da Pio X (Costituzione VacanteSedeApostolica, 1904), rivedute da Pio XII (Costituzione Vacantis Apostolicae Sedis, 1945) e alle quali Giovanni XXIII apportò alcuni ...
Leggi Tutto
VACANZA DELLA SEDE (Sedevacante)
Nicola Turchi
È quel periodo di tempo durante il quale una diocesi o la sedeapostolica rimane priva del suo titolare.
In entrambi i casi detto periodo è caratterizzato [...] il sigillo che si appone ai brevi e la matrice del piombo delle bolle papali. La procedura della sedevacante è regolata dalla costituzione VacanteSedeApostolica emanata da Pio X il 25 dicembre 1904. Pio XI, con motu proprio Cum proxime (1° marzo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] speciale e il Consigliere generale dello stato (art. 3), carica ora vacante. In base all'art. 4 la Commissione può udire il parere sempre più stretti e operanti i vincoli che legano la SedeApostolica e le Chiese locali", vale a dire che si tratta ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] in materia canonica, come manteneva il prestigio della sedeapostolica e affermava la sua superiorità sui re e vescovi del pontefice né di suo diritto alla nomina di vicarî all'Impero vacante.
Urbano V (1362-1370) si porta a Roma (1368), ma ...
Leggi Tutto
Enciclica
Giovanni Maria Vian
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni [...] (in numero massimo di centoventi) che non abbiano compiuto ottant'anni prima del giorno in cui si è resa vacante la sedeapostolica; l'elezione deve avvenire solo attraverso lo scrutinio segreto e per l'elezione del papa sono richiesti i due terzi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] imperiale e a portare il titolo di re; alla SedeApostolica rimaneva solo la cerimonia dell'incoronazione imperiale. Ma dell'imperiale maestà, ché Carlo V, come il papato, ora in sedevacante, non porrà la sua firma in calce alla pace di Augusta ( ...
Leggi Tutto
CODICE
Ottorino BERTOLINI
Luisa BANTI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Giovanni CRISTOFOLINI
Arturo SANTORO
Enea NOSEDA
Gennaro LAGHEZZA
Antonio BRUNETTI
Guido BONOLIS
Mario VIORA
il vocabolo codice [...] Pio III del 1537 alle due di Pio X del 1906: Commissum nobis e Vacantesedeapostolica. Queste leggi vertono sopra argomenti diversi: vacanza della sedeapostolica ed elezione del sommo pontefice (con la soppressione del cosiddetto ius exclusivae o ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...