. - Documentato dal 20 giugno 857, resse la sedearcivescovilediMilano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle cospicue famiglie [...] significativo, in S. Ambrogio, accanto agli altri re d'Italia Pipino e Bernardo. L'arcivescovo diMilano diveniva il custode dei re d'Italia e della loro corona; e in pratica della ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo. - Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; [...] da sé i consiglieri scomunicati; provvide, chiudendo un lungo contrasto, alla sedearcivescovilediMilano, di cui fu fatto titolare Attone; scomunicò il Guiscardo per le ragioni ... ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Giovanni Battista. - Cardinale, nato a Bologna il 29 maggio 1733 da nobile famiglia, morto a Parigi il 21 giugno [...] fosse sempre interprete fedele delle direttive pontificie. Nel 1802 venne chiamato alla sedearcivescovilediMilano, ove tre anni dopo incoronava Napoleone re d'Italia. Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato il 1° giugno [...] , rientrò a Roma l’8 giugno del 1921, venne trasferito alla sedearcivescovilediMilano e fatto cardinale nel Concistoro pubblico del 15 giugno. Fece l’ingresso nella diocesi ... ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della. - Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare [...] per la sua precedente deposizione "episcopus in universali ecclesia", alla sedearcivescovilediMilano. Tutte le testimonianze disponibili assicurano che egli poté conservare il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo. - Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero [...] della Chiesa novarese. Giulio III lo trasferì il 19 marzo 1550 alla sedearcivescovilediMilano, in seguito alla resignazione dell'amministratore cardinale Ippolito d'Este, il ... ...
Leggi Tutto
RUFFINO. – Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un [...] Ruffino allorché il 31 ottobre 1295 Bonifacio VIII lo nominò alla sedearcivescovilediMilano, vacante per la morte di Ottone Visconti il precedente 8 agosto, e poi lo consacrò e ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] alla giurisdizione milanese. Forse sededi ducato durante l’interregno titolo di marchese (901). 3. Supremazia arcivescovile e ad illustrare la storia diMilano e del suo territorio ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] il mondo civile. Con l'opera di Lanfranco di Pavia e di S. Anselmo d'Aosta nell'abbazia normanna del Bec e nella sedearcivescoviledi Canterbury ha inizio l'ondata del movimento ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone. - Arcivescovo diMilano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità [...] , vacante già dal 1257 la sedearcivescovile, ed essendovi discordia fra i canonici costrinse a nominare signore diMilano per 10 anni Guglielmo marchese di Monferrato (1278), che ... ...
Leggi Tutto
sède sede f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in ...