Pliocene In geologia, epoca superiore del Neogene (Era [...] semigraben , paralleli all’attuale margine costiero tirrenico, riempiti prevalentemente da sedimenticlastici di età plio-pleistocenica. Vaste aree lagunari si estendevano inoltre ...
Leggi Tutto
clastica, roccia In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei [...] primari stabili e, in misura generalmente superiore, da termini residuali. Anche i sedimenti ( sedimenticlastici) come le rocce c. si formano per erosione meccanica e chimica di ... ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA. - La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla [...] furono strappati dall'erosione mentre il brusco succedere di sedimenticlastici grossolani a sedimenticlastici fini in una serie stratigrafica continua, può essere indizio ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE. - Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono [...] , che dopo un trasporto di assai varia portata vengono depositati dando origine a sedimenticlastici o detritici. Depositi detritici. - Per ciò che riguarda l'origine, i depositi ...
Leggi Tutto
CENOZOICA (o Cainozoica), ERA (dal gr. καινός "recente" e ζῷον "animale", "epoca degli animali recenti"). - Termine [...] o marnosi e perfino le radiolariti, nel Neogene invece prevalgono di gran lunga i sedimenticlastici e i calcari grossolani ed impuri, e in qualche periodo perfino i prodotti di ...
Leggi Tutto
Geochimicadi Mario FornaseriSOMMARIO: 1. Introduzione e cenni [...] che possono dar luogo, in seguito a trasporto e deposito, alla formazione di sedimenticlastici, più o meno cementati, dei quali esempi importanti sono il detrito di falda ...
Leggi Tutto
Petrologia Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi [...] degli oceani per la produzione di conchiglie o scheletri. Tabella 3 I sedimenticlastici vengono classificati secondo le dimensioni delle particelle che li compongono. I ciottoli ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i terremoti, gli tsunami ecc., sono l’espressione [...] di sedimentazione marina, che continuò anche nel Quaternario, con la deposizione di sedimenticlastici argillosi, sabbiosi e ghiaiosi di ambiente marino alternati con quelli di ...
Leggi Tutto
varve, che è dallo svedese varv "deposito"] Nella geologia, ripetizione ritmica di sedimenticlastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze fittissime [...] di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle v. viene utilizzato per la valutazione della cronologia ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] di steppa nei substrati più clastici del morenico recente, mentre l corello, a onde, a felpa, a iride, a fiamma, a sedia, ad arco, a mattone, a crocetta, a stella; degli altri ...
Leggi Tutto
varva s. f. [dallo sved. varv «deposito», passato in ingl. come varve]. – In geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze fittissime e sottili di sabbie o silt chiari,...
striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una singola stria o striscia: un marmo, un tessuto,...