Sefarditi Gli Ebrei residenti nella Penisola Iberica sino alla fine del 15° sec., gli esuli da quella regione (insediatisi in molti paesi del bacino mediterraneo e altrove) e i loro discendenti. Rappresentano uno dei due gruppi principali in cui è diviso l’ebraismo (l’altro è quello ashkenazita; ➔ ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; la madre, Adele Montalcini, era pittrice, come poi lo furono sia la sorella gemella di Rita, Paola, sia la ...
Leggi Tutto
Sefarad Denominazione della Penisola Iberica in lingua ebraica medievale. Da S. prendono il loro nome i sefarditi, ebrei originari di Spagna e Portogallo, espulsi in gran parte dalla Penisola alla fine del 15° secolo. ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward). - Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e da Ester Sacerdote. Compì i primi studi al liceo M. d'Azeglio dove subì in particolare l'influenza di A. Monti, ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone. – Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno. Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, intorno al 1700, si era trasferita da Sarzana. Il padre era titolare della Banca di sconto di Livorno, fondata nel ...
Leggi Tutto
Castro, Isaac (propr. Balthasar Abraham Alvares). – Medico, filosofo, teologo e scrittore sefardita ispanoportoghese (Braganza 1617 - Amsterdam 1687). Proveniente da una famiglia [...] decise di professare pubblicamente la sua fede e si congiunse con la comunità sefardita di Amsterdam. In questa città O. proseguì nella pratica medica, affermandosi parallelamente ... ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer. Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di [...] ebrei sefarditi), nel 1877 si laureò in medicina a Bologna, alla scuola del noto clinico Augusto Murri, e fu fra gli allievi di Augusto Tamburini. Lavorò a lungo presso il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista politico, ecologista e pacifista, [...] il 25 aprile 1944 da Clemente (detto Clem) e Giulia Arbib, due ebrei sefarditi di origine ispanico-berbera italianizzati dall’amministrazione coloniale in Libia. Il cognome Pagani ...
Leggi Tutto
ashkenaziti (o aschenaziti) Gli ebrei dell'Europa centro-orientale. Nel giudaismo medievale Ashkanaz identificava la Germania, mentre nella "tavola dei popoli" (Genesi) e in [...] un passo di Geremia (51, 27) è il nome della popolazione discendente da Iafet, stanziata a N della Siria. Le loro tradizioni sono diverse da quelle dei sefarditi di Spagna. ...
Leggi Tutto
di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. [...] effettivamente introdotta in Israele: è stata per esempio vietata la poligamia anche per i Sefarditi e per sposarsi è ora richiesta un'età superiore a quella prima stabilita. Molto ...
Leggi Tutto
sefardita agg. e sefardita m. e f. [dall’ebr. sĕfāraddī′, pl. sĕfāraddī′m, der. di Sĕfārad «Spagna»] (pl. m. -i). – Nome usato per designare gli ebrei residenti nella penisola iberica fino alle espulsioni ...
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, ...