• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati
Biografie [6]
Geografia [2]
Storia [4]
Letteratura [3]
Europa [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Seghedino

Enciclopedia on line

Seghedino (ungh. Szeged) Città dell’Ungheria meridionale (169.030 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Csongrád, a 80 m s.l.m., presso la confluenza del Mureş nel Tibisco. Importante centro commerciale favorito dalla possibilità di agevoli comunicazioni con la Serbia e la Romania (ponte ferroviario sul Tibisco; scalo della navigazione fluviale), è sede di industrie alimentari (paprica, lavorazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATTIA CORVINO – UNGHERIA – TIBISCO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seghedino (1)
Mostra Tutti

Maróczy, Géza

Enciclopedia on line

Maróczy, Géza Scacchista (Seghedino 1870 - Budapest 1951). Si fece notare nel torneo di Hastings del 1895 e in seguito il suo nome comparve ai posti d'onore nei più importanti tornei internazionali, tra la fine del [...] sec. 19º e i primi decennî del 20º; vinse i tornei di Montecarlo (1902), di Karlsbad (1923, alla pari con A. Alëchin e E. D. Bogoljubov), Scarborough (1929), Budapest (1932). È autore di pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARBOROUGH – SEGHEDINO – BUDAPEST – KARLSBAD

Apathy, Istvan

Enciclopedia on line

Apathy, Istvan Medico e naturalista (Budapest 1863 - Seghedino 1922), prof. di zoologia e anatomia comparata nelle univ. di Kolozsvár (Cluj) e Seghedino. Il suo nome è particolarmente legato agli studî sulle connessioni [...] degli elementi nervosi per mezzo del sistema ininterrotto delle neurofibrille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGHEDINO – KOLOZSVÁR – BUDAPEST – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apathy, Istvan (1)
Mostra Tutti

JUHÁSZ, Gyula

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JUHÁSZ, Gyula Lajos TOTH Scrittore ungherese, nato a Seghedino il 3 aprile 1883, morto ivi, suicida, il 6 aprile 1937. Poeta, giornalista, professore, fu rassegnato cantore e triste amante del paesaggio [...] che peraltro non l'appaga e fornisce la dolorante sostanza della sua lirica nella quale si continuano le forme tradidizionali, colte. I suoi versi in Összes versei (Tutte le poesie, 1940). Bibl.: Baróthi Dezső, Juhász Gyula, Seghedino 1933. ... Leggi Tutto

Riesz, Frigyes

Enciclopedia on line

Matematico (Gyo̯r 1880 - Budapest 1956), prof. nelle univ. di Cluj Napoca (1912), Seghedino (1920) e Budapest (1946), membro dell'Accademia delle scienze ungherese (1916), fondatore della rivista Acta [...] scientiarum mathematicarum (1922). Fu uno dei fondatori della teoria degli spazî vettoriali topologici; compì anche profonde ricerche sulle funzioni di variabile complessa e sull'analisi funzionale. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZÎ VETTORIALI TOPOLOGICI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZÎ VETTORIALI – CLUJ NAPOCA – SEGHEDINO

SANTOLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTOLI, Vittorio Germanista, nato a Pistoia l'11 marzo 1901; lettore nelle univ. di Seghedino, Stoccolma e Uppsala, poi prof. nell'univ. di Lipsia, indi prof. di lingua e letteratura tedesca nell'univ. [...] di Cagliari (1935-36) e Firenze (dal 1936). Fece parte del gruppo fiorito intorno alla rivista La Cultura di C. De Lollis, nel cui ambiente si è formato; è ora condirettore della Rivista di letterature ... Leggi Tutto

SZERB, Antal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZERB, Antal Enrico Várady Scrittore, nato il 1° maggio 1901 a Budapest. Fu professore di liceo e libero docente dell'università di Seghedino. Durante l'occupazione tedesca di Budapest, cadde vittima [...] della persecuzione contro gli Ebrei. La sua fama è anzitutto affidata a una storia della letteratura ungherese (Magyar irodalomtörténet, Kolozsvár-Cluj 1934). Autore di diversi studî critici e di una storia ... Leggi Tutto

Cézanne, Louis-Joseph-Ernest

Enciclopedia on line

Ingegnere (Embrun 1830 - Tours 1876). Eseguì importanti lavori ferroviarî in Austria, Ungheria e Prussia. Nel 1857, nella costruzione del ponte sul Tibisco a Seghedino, adottò, per la prima volta in Europa, [...] le fondazioni in aria compressa e l'impasto meccanico del calcestruzzo. Fu anche direttore delle ferrovie ottomane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGHEDINO – TIBISCO – PRUSSIA – EMBRUN – EUROPA

DEBRECEN o Debreczen

Enciclopedia Italiana (1931)

DEBRECEN o Debreczen (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Tibor GEREVICH Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta [...] nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, a 129 m. s. m. Città di pianura, in regione piuttosto arida e continentale (precipitazioni annue 660 mm.; temperatura media annua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBRECEN o Debreczen (1)
Mostra Tutti

Szent-Gyorgy, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Szent-Gyorgy, Albert Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] di Seghedino (1931-45) e biochimica a Budapest (1945-47); negli USA diresse l’Institute for muscle research a Woods Hole (Massachusetts), la Muscolar dystrophy association e altre organizzazioni scientifiche. Svolse attività di ricerca sulla chimica ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ACIDO ASCORBICO – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali