SegnaturaApostolica, Supremo tribunale della Supremo tribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per [...] ’esame dei referendari, il dicastero prese il nome di segnatura. Paolo VI, in attuazione delle istanze del concilio Vaticano infine l’ulteriore riforma della Curia, attuata con la costituzione apostolica di Giovanni Paolo II Pastor bonus (1988) ne ha ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Santa Maria in Fabriago, Lugo, 1906 - Roma 1977), domenicano; prete nel 1929, prof. di diritto canonico alla Pontificia univ. lateranense (1941), direttore dello Studio rotale, membro di [...] ). Arcivescovo titolare di Cesarea in Palestina (1960), proprefetto (1967) e poi prefetto (1969) del Supremo tribunale della segnaturaapostolica; cardinale nel 1967. Autore di molte opere di diritto, tra cui: Commentarium in librum I Codicis iuris ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Segni 1911 - Foggia 1982), ordinato sacerdote nel 1933. Vescovo titolare di Samosata (1960); segretario generale del Concilio Vaticano II (1962-65) e di varie commissioni conciliari, [...] cardinale nel 1967, è stato presidente delle Pontificie commissioni per la revisione del Codice di diritto canonico e per l'interpretazione dei decreti del Concilio Vaticano II; dal 1977 prefetto del Supremo tribunale della SegnaturaApostolica. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] 1610 in seguito alla sua nomina a prefetto della Segnatura di giustizia, supremo tribunale della Curia romana, avvenuta e che negli anni 1623-44 l’indebitamento complessivo della Sede apostolica fosse raddoppiato da circa 18-19 milioni a 36-40. Resta ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] ). Il 18 febbraio 1878 prese parte al conclave seguito alla morte di Pio IX e il 15 luglio fu nominato prefetto della SegnaturaApostolica da Leone XIII.
Morì a Roma il 26 aprile 1879.
Opere: un elenco (incompleto) delle opere di prosa e poesia di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] G. I., in Arch. stor. lombardo, LXXXVI (1959), pp. 189-201; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnaturaapostolica desunti dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 94; L. Demoulin, Les lettres du nonce de Flandre Giuseppe ...
Leggi Tutto
TEDESCHINI, Federico
Alfonso Botti
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli [...] che fu nominato: il 7 luglio 1936 membro della Congregazione ceremoniale; il 17 luglio del tribunale della Segnaturaapostolica; il 15 novembre della Commissione pontificia per l’interpretazione autentica del codice di diritto canonico; il 28 ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] di Sua Santità in conseguenza dell’unione di questa carica con quella di segretario del Tribunale della Segnaturaapostolica, nonché creato cardinale riservato in pectore nel concistoro segreto del 4 dic. 1916, essendogli assegnata la diaconia ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] nella basilica vaticana il 6 gennaio 1998; il 16 novembre 1999 giunse la duplice nomina a prefetto del tribunale della Segnaturaapostolica e a presidente della Corte Suprema per lo Stato della Città del Vaticano, incarichi da cui si dimise il 27 ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] divenne cameriere segreto soprannumerario di Benedetto XIV. Durante la sua carriera curiale fu referendario dei tribunali della Segnaturaapostolica di grazia e di giustizia, relatore della congregazione del Buon governo, uditore civile della Camera ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...