Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segnid’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] distinctio e prendeva il nome di colon; in alto, esprimeva la distinctio e si chiamava periodos. Ai tre gradi d’interpunzione fanno riscontro i segni odierni: la virgola; il punto e virgola e il doppio punto; il punto fermo. Il sistema dell’antichità ...
Leggi Tutto
Strumento già in uso nel disegno tecnico per la scrittura rapida con caratteri uniformi. È costituito da una striscia di celluloide sulla quale sono traforate le lettere minuscole e maiuscole, le cifre [...] e i segnid’interpunzione, tutti accuratamente allineati e in serie di varia grandezza (fig.). ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] è trasmesso sotto forma di segnali convenzionali che vengono poi tradotti alla stazione d'arrivo nei corrispondenti caratteri (lettere, cifre, segnid'interpunzione, ecc.). Si dice codice o alfabeto di un determinato sistema telegrafico la tabella ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] b invece di a ⊃ b) non priva di qualche vantaggio.
Si ha così già un primo rudimento d'ideografia, che, con l'aggiunta di segnid'interpunzione (il Peano usa gruppi di punti funzionanti come le parentesi nelle formule algebriche) è sufficiente, nella ...
Leggi Tutto
Braille, Louis
Insegnante francese (Coupvray, Seine-et-Marne, 1809 - Parigi 1852). Perduta la vista a soli tre anni, fu più tardi ricoverato nell’Istituto dei ciechi a Parigi, ove divenne (1827) insegnante. [...] ), che si leggono scorrendo i polpastrelli delle dita sul foglio: tali disposizioni rappresentano le lettere dell’alfabeto, i segnid’interpunzione, altri segni tipografici e, con alcuni artifici, i numeri, le notazioni musicali, matematiche, ecc. ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] serve solo talvolta a distinguere le frasi o i varî incisi, dove noi oggi poniamo il segnod'interpunzione. Segnid'interpunzione, spiriti, accenti, punti diacritici mancano interamente o sono rarissimi nei più antichi manoscritti; divengono comuni ...
Leggi Tutto
DIPLOMATICA (dal gr. διπλωμα, letteralmente "piegato in due", nome che si dava ad ogni scritto di autorità competenti ad assegnare qualche funzione o attribuire qualche privilegio; ted. anche Urkundenlehre)
Cesare [...] quello del comma, che ha la forma di una grande virgola sotto due grandi punti; deriva da una trasformazione dei segnid'interpunzione che seguivano il benevalete; se ne ha l'ultimo esempio nel 1092 con l'antipapa Clemente III; 11. la datatio ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] . Non ha importanza il fatto che le parole siano quattro. I sintagmi d'altra parte possono essere due anche se la parola espressa è una sola può essere accentuata o attenuata per mezzo di segnid'interpunzione e quindi la nozione di periodo può avere, ...
Leggi Tutto
FRASEGGIO, FRASEGGIARE
Guido Pannain
. Termini musicali più comunemente usati dagli esecutori per indicare la messa in particolare rilievo degli elementi espressivi del discorso musicale i quali costituiscono [...] del fraseggio. J. Mattheson, nella sua Kernmelodische Wissenschaft (1737) distingueva nella fraseologia musicale veri e proprî segnid'interpunzione. Per indicare esplicitamente la limitazione della frase o di elementi di frase, i musicisti usano ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sensibilità dell'uomo moderno coglie immediatamente l'analogia. Anche i segnid'interpunzione convenzionali vengono eliminati perché statici. Al loro posto Marinetti raccomanda segni matematici e indicazioni ritmiche, come +−x:=, che possono rendere ...
Leggi Tutto
interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...