FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] interessante è l'attestazione di un dittico eburneo da Grand (Vosgi: 2° secolo d. C.) con raffigurazione dei segnizodiacali; la scoperta, nel santuario di Saint-Marcel (Indre), di una serie di statue di pietra rappresentanti personaggi seduti di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] decorazione su tre livelli con scene dell'Antico Testamento entro volute naturalistiche intrecciate, la psicomachia e i segnizodiacali; figure e vesti sono scolpite secondo uno stile classicistico gotico di derivazione francese (Claussen, 1994). Di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] dell’iconografia del soffitto è dato dall’oroscopo del padrone di casa, nato sotto il segno del Sagittario con ascendente Vergine. Tutti i segnizodiacali compaiono uniti a figurazioni del mito ovidiano negli esagoni e nelle vele triangolari disposte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] ), d'ispirazione francesizzante. I disegni di animali presenti in questi codici, ai quali si possono aggiungere i Segnizodiacali del Liber iudiciorum et consiliorum di Alfodhol de Merengi (Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 7323), commissionato da ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] la metà delle volte mostrava, entro partiture a stucco, apparizioni di divinità olimpiche, scorciate contro il cielo, e segnizodiacali, secondo un piano iconografico che resta da decodificare. Negli studi preparatori – il nucleo più importante è al ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] delle Muse, dove la raffigurazione di Giove-Sole attorniato da Tersicore e Minerva allude esplicitamente al leone, segnozodiacale di Ferdinando, e più velatamente alla congiunzione planetaria del suo natale, che lo avrebbe predestinato a divenire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] sfera celeste si trasformano nelle linee orarie, mentre i paralleli della sfera celeste passanti per i punti di inizio dei segnizodiacali si trasformano nelle linee dei mesi e delle stagioni. La proiezione si applica, con le dovute varianti, a tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] , ma partenopeo è Palingenio Stellato, autore dello Zodiacus vitae, un ampio poema in dodici libri che corrispondono ai segnizodiacali.
Ispirandosi al pensiero epicureo, platonico e in special modo al neoplatonismo di Ficino, il poeta descrive l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] da dodici cose e di più: con ciò intendono soltanto che nel loro composto vi sono le nature e le forze dei dodici segnizodiacali, e le nature dei sette pianeti che racchiudono il segreto delle nature […] in esso con la forza e l’azione ogni cosa del ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...