MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] con scene dell'Antico Testamento entro volute naturalistiche intrecciate, la psicomachia e i segnizodiacali; figure e vesti sono scolpite secondo uno stile classicistico gotico di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo. – Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino [...] di Giove-Sole attorniato da Tersicore e Minerva allude esplicitamente al leone, segnozodiacale di Ferdinando, e più velatamente alla congiunzione planetaria del suo natale, che ...
Leggi Tutto
Marte. - Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo più in atteggiamento virile, armato, [...] gli anni riferendosi ai passaggi di un pianeta diverso dal sole entro uno dei segnizodiacali può spiegarsi con considerazioni astrologiche proprie di Cacciaguida. Ma, in ogni caso ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, [...] ebbe affezione speciale per Alla ricerca dei cibi perduti – colta, singolare narrazione tra segnizodiacali e ricette d’antan, del 1966 – con «un Veronelli che scriveva d’impeto ...
Leggi Tutto
astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti [...] il suo spostamento annuo nell’eclittica transita ogni 30 giorni dall’uno all’altro dei 12 segnizodiacali (per es. nell’Ariete dal 21 marzo al 21 aprile); le posizioni della Luna e ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro [...] rappresentazione dello z. è diffusa sin dall’antichità con la raffigurazione dei segnizodiacali (sfera dell’Atlante Farnese, Napoli, Museo archeologico; lastre romane, Louvre); in ...
Leggi Tutto
oroscopo In senso originario, punto dell’eclittica oppure la costellazione dello Zodiaco, che sorge in un momento dato in un luogo dell’orizzonte. Questo punto (detto [...] anche ascendente) costituiva la base per configurare la posizione degli altri segnizodiacali e dei pianeti; sicché più ampiamente per o. si intende la posizione delle 12 ‘case’ o ...
Leggi Tutto
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, [...] dei p. (i cinque allora conosciuti, più il Sole e la Luna) rispetto ai segnizodiacali e alle cosiddette case (le 12 sezioni dell’eclittica celeste in corrispondenza all’equatore ...
Leggi Tutto
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia [...] cifra che diventa simbolica del ‘tutto’. Temi ricorrenti anche quelli legati all’astrologia: segnizodiacali e pianeti; alla religione: il mihrāb, la lampada, la brocca. Le figure ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. signum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
zodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore magico loro...