cróce, ségnodella Atto rituale frequente nel culto cristiano cattolico e greco-ortodosso (tra i protestanti è più raro). Nella forma oggi più diffusa, consiste nel segnarsi con le dita la fronte, il petto [...] e poi l'una e l'altra spalla, accompagnando il gesto con la formula "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". In altre forme è usato nelle benedizioni e nell'amministrazione dei sacramenti. ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia.
Religione
Strumento [...] varie forme si trova come ornamento, o come segno di carattere religioso anche in ambienti pagani, specialmente dei primi 3 secoli. Il culto si diffuse con il ritrovamento della Vera Croce, compiuto da s. Elena madre di Costantino e assegnato dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] quando, facendo il bagno, si preparava a entrar nell’acqua, la prese ed ella si fece il segnodellacroce. Il gesto abituale del segnodellacroce suscitò nell’anima sua tutta una serie di ricordi verginali e infantili, e a un tratto la tenebra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] appare vicino vestito di fuoco, chi mai di spruzzargli un po’ d’acqua santa e di spaventarlo con la croce ti impedisce? Ma del segnodellacroce e dell’acqua santa, poca o molta che sia, non ha paura il traditore Appetito. Non di troppo avversario mi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] oggetto di persecuzioni, per arrivare ai Padri cappadoci, vescovi rispettati in un Impero sempre più sotto il segnodellacroce, sono segnati dalla tensione dialettica (ma anche dalla compenetrazione) tra la cultura classica e la nuova religione.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] e del rituale (così, ad esempio, si decide che occorre farsi il segnodellacroce con tre dita, anziché con due). È stato peraltro sostenuto che una delle cause di questa sorta di “rivoluzione” ecclesiastica possa essere individuata anche nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] Terza Roma” e quella “sulla terza Roma, sui doveri di chi la governa, sul rituale del segnodellacroce”.
A portare a maturazione definitiva quell’idea, in tutti i suoi aspetti teorici e pratici, sarà il nipote di Zoe (Sofia), Ivan IV Groznij, nelle ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] (1932; Catene) di Sidney Franklin, e interpretò poi il prefetto Marco Superbo in The sign of the cross (1932; Il segnodellacroce) di DeMille, Benvenuto Cellini in The affairs of Cellini (1934; Gli amori di Benvenuto Cellini) di Gregory La Cava, un ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] alla devozione di San Francesco di Assisi, come una delle tante varianti possibili dellacroce. E questo è anche il periodo in cui i cristiani iniziano a farsi il segnodellacroce, in ambito battesimale e domestico17.
Di poco successiva è ...
Leggi Tutto
Scrittore e medico statunitense (n. White Plains, New York, 1953). Laureatosi in Archeologia alla Harvard University e addottoratosi in Medicina presso la Tufts University School of Medicine, in seguito [...] Dannati, 2014), Down. Portal (2015; trad. it. La porta delle tenebre, 2015), Down. Floodgate (2015; trad. it. L'invasione delle tenebre, 2015), The quantum priest (2016; trad. it. Il segnodellacroce, 2016),The debt (2017; trad. it. 2017), The three ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...