non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a [...] 43 dove ε(σ) è il segnodellapermutazione. Tuttavia, estendendo φ a Mn(A 1, il nucleo k(x,y) diverge logaritmicamente nelle vicinanze della diagonale: [54] k(x,y)=-a(x)log∣x-y ... ...
Leggi Tutto
commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl F. Gauss [...] 2} si ha [43] φ(fσ(0), fσ(1), fσ(2))=ε(σ)φ(f0, f1, f2) dove ε(σ) è il segnodellapermutazione. Tuttavia, estendendo φ a Mn(A) secondo la φn=φ⊗Tr, [44] φn(f0⊗μ0, f1⊗μ1, f2⊗μ2)=φ(f0 ... ...
Leggi Tutto
di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà [...] di Gauss-Bonnet stabilisce: Formula dove εi1 ... in è il segnodellapermutazione (i1, ..., in). Il fatto che l'integrando della (58) è indipendente dalla scelta di un campo di ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa teoria sono [...] A≡∑σ∈Hεσσ (l'antisimmetrizzatore sulle colonne), dove εσ è il segnodellapermutazione. Il prodotto P≡AS gode della proprietà di essere quasi idempotente (P2=cP con c una costante ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI. - Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. [...] dice invece "emisimmetrico" se i valori delle componenti non cambiano o cambiano soltanto di segno a seconda che la classe dellapermutazione operata sugl'indici è pari o dispari ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349). - Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato a formulare [...] Σ ± P rappresentano le somme delle 4! permutazioni degli elettroni, 1, 2, 3, 4 sugli orbitali ψa, ψb, ψc, ψd ed il segno ± vale a seconda che la permutazione sia pari o dispari; le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività [...] segue: Formula P(abcd) è la parità dellapermutazione (abcd) rispetto a (0123). Queste formule 3c2H²0/(8πG), si vede che il segnodella curvatura spaziale dipende da quello di ρ0− ...
Leggi Tutto
di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica [...] ma tollerando al suo interno permutazioni che vanno a costituire nuove eccezionale, non supera Déserts, che rimane il segnodella grande svolta. Le ripercussioni del contributo di ...
Leggi Tutto
Legame chimicodi Eolo Scrocco e Giovanni Paolo ArrighiniSOMMARIO: 1. Problemi [...] alla permutazione ℘ o differisce da questa solo per lo scambio delle coordinate q1 e q2 degli elettroni 1 e 2. Per ℘′=℘ i termini corrispondenti compaiono con il segno +; gli ...
Leggi Tutto
Euclide e la matematica del IV secolo Sommario: 1. Temi della matematica del IV secolo. 2. Euclide. ▢ Bibliografia. Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è [...] un certo numero di operazioni fondamentali, come la permutazione dei medi (nella prop. 16, da A e anche questo è un segnodella centralità della geometria nella matematica greca; se ... ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di ...