È l’organo individuale posto al vertice del Segretariatodell’Organizzazione delleNazioniUnite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] l’egiziano B. Boutros-Ghali non ha ricevuto un secondo mandato, a causa del veto degli Stati Uniti).
La Carta delleNazioniUnite affida al Segretariogenerale funzioni amministrative e politiche. In qualità di più alto funzionario amministrativo, al ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delleNazioniUnite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delleNazioniUnite, sono: [...] , sono: l’Assemblea generaledelleNazioniUnite, il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, il Consiglio economico e sociale delleNazioniUnite, il Segretariato (avente a capo il SegretariogeneraledelleNazioniUnite), il Consiglio d ...
Leggi Tutto
Fondo delleNazioniUnite per l’infanzia
Il Fondo delleNazioniUnite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generaledelleNazioni [...] equa ripartizione geografica; da un direttore generale, eletto dal SegretariogeneraledelleNazioniUnite, che è responsabile della direzione del personale, dell’applicazione dei programmi e della rappresentanza del Fondo; da 7 Uffici regionali, 150 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretariogenerale al ministero delle Finanze dal 1936 al [...] 1945, poi esperto economico al ministero degli Esteri, presidente della Banca nazionale di Svezia dal 1941 al 1947, vicepresidente del consiglio esecutivo dell'OECE. SegretariogeneraledelleNazioniUnite dall'aprile 1953 al 1958, e per un secondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Oslo 1896 - Geilo 1968); entrato nel partito laburista, fu membro del consiglio esecutivo (1926-39), ministro del Commercio (1939), poi degli Esteri del governo norvegese a Londra [...] (1941) e in patria (1945) dopo la liberazione, dal 1946 al 1952 segretariogeneraledelleNazioniUnite. Da ricordare, tra i suoi scritti, il volume di memorie In the cause of peace: seven years with the United Nations (1954). ...
Leggi Tutto
Grandi, Filippo. – Diplomatico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi presso l’Università Statale di Milano in Storia moderna e poi presso l’Università Gregoriana di Roma in Filosofia, prima di entrare [...] Oriente, e dal 2010 al 2014 quella di Commissario generale nella stessa Agenzia. Nel novembre 2015 è stato nominato dal SegretariogeneraledelleNazioniUnite Alto Commissario delleNazioniUnite per i rifugiati (UNHCR), primo italiano a rivestire ...
Leggi Tutto
CIPRO
*
Antonio Solaro
Vassos Karageorghis
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità [...] , considerato meno intransigente del suo predecessore, iniziò nuovi colloqui con R. Denktaçs, sotto gli auspici del SegretariogeneraledelleNazioniUnite. Ma nell'agosto 1989 il dialogo fu per l'ennesima volta bloccato dalla pretesa del diritto all ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] (v.), l'URSS iniziava intanto un'accesa polemica contro il segretariogeneraledelleNazioniUnite, D. Hammarskjöld (v.), accusato di favorire interessi americani. A fianco della polemica sulla Germania e in particolare su Berlino, anche gli scontri ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] del resto a quanto sin dall'ottobre 1946 ha auspicato il segretariogeneraledelleNazioniUnite, Trygve Lie, all'Assemblea generale), a una completa regolamentazione della materia dei crimini di guerra, nella quale i principî giuridici affermatisi ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] azione del governo israeliano, nell’estate 2015 il segretariogeneraledelleNazioniUnite Ban Ki-moon richiamava l’attenzione sulle sorti di Susiya, villaggio palestinese in area C della Cisgiordania, ossia sotto il controllo militare e civile ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...