segreteriadiStato pontificia
Organo della Santa Sede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesa cattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita da Martino V (1417-31) [...] creò il secretarius intimus alle dipendenze del cardinale che assumeva la direzione degli affari diStato (era Giulio de’ Medici): così prese fisionomia la segreteriadiStato, retta dal cardinal nipote come ministro del papa. Abolito l’ufficio del ...
Leggi Tutto
Storico (Cagliari 1800 - ivi 1866). Impiegato della segreteriadistato del viceré di Sardegna (1826-42), direttore poi della Biblioteca univ. di Cagliari e deputato al parlamento subalpino, scrisse molto [...] (1837-38), una Storia ecclesiastica di Sardegna (1839) e una Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816 (1852). Chiamato dal suo ufficio a prendere in esame le carte cosiddette di Arborea, ebbe il torto di credere alla loro autenticità (Pergamene ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] talvolta assumevano un carattere anticlericale, facendo temere la possibilità di nuove soppressioni. Per questo, nel 1919, dietro suggerimento della SegreteriadiStato vaticana, i Vallombrosani vendettero tutti i beni immobili della congregazione61 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ducale in poi; un solo registro di Federico II; centinaia di registri e fascicoli e migliaia di pergamene dei periodi angioino e aragonese, gli atti della segreteria dei viceré, quelli della segreteriadistato del periodo borbonico, più atti dei ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] al gabinetto diretto da Luigi de' Medici, mentre dal febbraio 1811 resse, per poco più di un anno, la SegreteriadiStatodi Azienda e Casa Reale, nel contesto di una Sicilia in cui il trionfo del partito costituzionalista esprimeva la sintonia tra l ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] Romae 1897.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Delegazione Apostolica negli Stati Uniti, I, ff. 3, 4a, 4b, 5; II, ff. 1b/1-2; SegreteriadiStato, 1892, rubr. 241, f. unico, 1897, rubr. 280, ff. 1-4; Archivio della Diocesi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] vol. 18, c. 256r; Ibid., Carte Farnesiane, vol. 3, cc. 307r-308v, 322r-323v; vol. 4, cc. 11r-12v; vol. 5, cc. 212r-213v; Ibid., SegreteriadiStato, Lettere di principi e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] stor. del Comune, Manoscritti 22, 237, 284, 299, 301, 312; Manoscritti Brignole Sale 109.D.4; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Genova, 4; Archivo general de Simancas, Estado, Genova, 1418; Genova, Biblioteca giuridica "P. E. Bensa" ms. 92.4 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] . In seguito ai moti del 1820, infatti, il D. era stato sospeso per qualche tempo dall'incarico ufficiale nella segreteriadiStato, mentre gli era stato lasciato quello non retribuito di intendente alle belle arti (Meli, 1873, p. 6). Alla vigilia ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...