Selenga Fiume dell’Asia centrale (1480 km), formato da due rami sorgentiferi (Muren e Ider), che si trovano nella Mongolia , sul versante E dei Monti Khangai . Fino alla confluenza dell’Orchon scorre da O a E, quindi, entrando in territorio russo, volge a N e scorre in un’ampia valle costituendo una ...
Leggi Tutto
VERCHNE UDINSK (A. T., 103-104). - Città della Siberia Orientale, situata presso la confluenza della Selenga e dell'Uda e detta perciò ora Ulan-Ude. La sua fondazione risale al 1666. Capoluogo della repubblica autonoma della Mongolia Buriata, e, per il passato, del distretto della Transbaikalia ...
Leggi Tutto
Khangai (o Hangay) Sistema montuoso della [...] None" uri="/enciclopedia/mongolia/">Mongolia , che si estende per 700 km nell’alto bacino del fiume Selenga , raggiungendo con le vette più alte i 4000 m. Da esso prendono nome due ...
Leggi Tutto
uiguri (o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte legame di alleanza con i cinesi, contribuendo nel 630 e nel 740 alla distruzione dell’impero dei kök ...
Leggi Tutto
MAIMACHEN (A. T., 97-98). - Cittadina della Mongolia settentrionale, detta oggi con nome ufficiale mongolo Altan Bulaq; in russo Kitajskaja Sloboda; situata sulla destra [...] della Selenga presso un gomito del fiume, a pochi chilometri dalla frontiera siberiana. Trovandosi sul percorso dell'antica carovaniera che da Pechino, per Urga, conduce al L. ...
Leggi Tutto
- Città della repubblica buriata (S. S. S. R.), situata nella Transbaikalia, sulla frontiera mongola, presso la confluenza della Kjachta con la Selenga; la nuova città russa estesasi nelle vicinanze del vecchio borgo è detta Troickosavsk, il sobborgo mongolo Majmačin; complessivamente conta 9585 ab ...
Leggi Tutto
Buriati (russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della [...] è Ulan-Ude. Il suo territorio è attraversato dai Monti Iablonovi. Fiumi principali sono il basso Selenga , con gli affluenti Čikoj e Chilok, e l’alto corso del Vitim. Il clima è di ...
Leggi Tutto
Bajkal, Lago Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione [...] E, che si riconnettono a S al Saian Orientale. La chiostra montuosa è spezzata dal Selenga (il maggiore dei 330 immissari) e dall’Angara (unico emissario). Mitiga la continentalità ...
Leggi Tutto
TUNGUSKA (A. T., 103-104). - Con questo nome si indicano i tre grandi allluenti di destra dello Jenissei, distinti più precisamente con i nomi di Tunguska Superiore (Verchnjaja Tunguska), [...] , e un buon distretto di pesca. Da molti il nome di Angara è applicato anche alla Selenga. La Tunguska Mediana o Pietrosa, così detta dalle rocce attraverso le quali si è aperta la ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98). - È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani e i monti della Transbaicalia a N., la Manciuria e il bassopiano cinese a E., [...] la cosiddetta Valle dei Laghi, fra il Tannu-ola e l'Altai mongolo. Tributario della Selenga è il grande lago Koso-gol (lunghezza 130 km., superficie 3300 kmq.), il maggiore della ...
Leggi Tutto