SelèucoIICallinico (gr. Σ. Καλλίνικος) re di Siria . [...] . 225 a. C.) di Antioco II e di Laodice, divenne re nel 246 guadagnare l'epiteto di Callinico ("dalle belle vittorie"); da cavallo. Ebbe due figli, Seleuco III e Antioco III. ... ...
Leggi Tutto
SELEUCOIICallinico (Σέλευκος Καλλίκος). - Re di Siria (265-226 a. C.). La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal [...] ve ne sono alcune la cui attribuzione oscilla, nel parere degli studiosi, tra il I, il II ed il III Seleuco. Anche nel gruppo che più sicuramente spetta a lui v'è varietà di tratti ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] (es. Antioco I Sotere), di Apollo appoggiato a un tripode (es. SeleucoIICallinico). Bellissima specialmente quest'ultima figura, riproducente senza dubbio un originale scultorio ...
Leggi Tutto
Seleucidi (gr. Σελευκίδαι) Dinastia di origine macedone che regnò sulla [...] : entrato in Lisimachia, fu ucciso da Tolomeo Cerauno . SeleucoIICallinico (n. 265 ca. - m. 225 a.C.), figlio di Antioco II e di Laodice, divenne re nel 246 essendo stato ...
Leggi Tutto
Laòdice (alla greca Laodìce; gr. Λαοδίκη, lat. Laodĭce). - Nome di varie regine e principesse ellenistiche, tra le quali: 1. Moglie di [...] type="tag" score="3.5" df="None" uri="/enciclopedia/antioco/">Antioco II di Siria , e madre di SeleucoIICallinico e Antioco Ierace, fu ripudiata dal marito (253-52), che per ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] dopo vediamo Antioco allontanare la moglie Laodice e i figli (tra cui il futuro SeleucoIICallinico) e sposare la figlia di Tolomeo Berenice con un dono nuziale d'incertissima ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA di Siria (A. T., 153-154; ar. Anṭākiyah). - Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., [...] la cresciuta popolazione venne costruito ancora dallo stesso fondatore un secondo quartiere; quindi SeleucoIICallinico (246-225 a. C.) ne aggiunse un terzo, e Antioco IV Epifane ...
Leggi Tutto
BITINIA (A. T., 88-89). - Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto [...] dei re di Siria, operato da Antioco Ierace in danno di suo fratello SeleucoIICallinico. Questi dopo la sconfitta di Ancira aveva dovuto riconoscere l'usurpazione dell'Ierace ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III di Siria, detto il Grande ('Α. ὀ Μέγας). - Secondogenito di SeleucoIICallinico e di Laodice, figlia di Acheo, [...] , toccò l'isola di Tilo e ritornò a Seleucia e quindi in Siria (205-4 a. C Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 690 segg.; IV, ii, p. 193 segg.; Kromayer, Hannibal und Antiochos der Grosse, in ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCO di Siria, detto Ierace ('Α. ὁ Ιέραξ). - Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di SeleucoIICallinico re di Siria, [...] a. C. I Galli dopo la vittoria su Seleuco si ribellarono ad A., il quale con l' . Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 679 segg.; IV, ii, p. 201 segg.; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, 269, ... ...
Leggi Tutto