SelèucoIV Filopatore (gr. Σ. Φιλοπάτωρ) re di Siria . - Figlio (m. 175 a. C. circa) di Antioco III, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l'anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), si mantenne estraneo alle lotte del tempo, limitandosi a ...
Leggi Tutto
SELEUCOIV Filopatore (Σέλευκοσ ὁ Φιλοπάτωρ). - Re di Siria (187-175 a. C.). Le monete ce ne presentano l'immagine, con tratti iconici caratteristici, fronte ampia e mascelle forti. Può esser dunque ben individuato nella serie dei Seleucidi. Il suo ritratto è stato riconosciuto in una statuetta di ...
Leggi Tutto
SELEUCOIV Filopatore (v. vol. VII, p. 174). - Non si sono conservati ritratti a tutto tondo; né gli esemplari già noti, né la statuetta di bronzo da Benevento, oggi a Kansas City, [...] Canada, Berkeley 1981, p. 143, n. 112 (SeleucoIV); id., in A. P. Kozloif, D. G .), Cleveland 1988, p. 172 ss., n. 30 (Antioco IV?). - Testa a Malibu: J. Frei, Greek Portraits in ...
Leggi Tutto
Eliodòro d'Antiochia. - Primo ministro di SeleucoIV re di Siria [...] d'arte tra cui l'affresco di Raffaello nelle Stanze Vaticane). E. uccise poi Seleuco e, disfattosi del figlio giovinetto di quello, tentò di governare per conto proprio finché ... ...
Leggi Tutto
Eliodoro. - Tesoriere di SeleucoIV Filopatore re della Siria (187-175 a.C.), fu inviato dal suo sovrano a impadronirsi del tesoro del Tempio di Gerusalemme nel 176 a. C. D. lo [...] dei Maccabei (v.) che, provocata ufficialmente dalle persecuzioni del successore di Seleuco, Antioco IV Epifane, già in questo primo atto di usurpazione punita avrebbe trovato ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCO, «il bambino», Seleucide. - Figlio di SeleucoIV e di Laodice, venne eletto re nel 175 a.C. probabilmente da Eliodoro, l'uccisore di suo padre, mentre Laodice fungeva da [...] presa del potere da parte di Antioco IV nel medesimo anno, A. fu evidentemente adottato da questo, ma liquidato nel 170. Il ritratto di A. appare soltanto su monete di Antiochia e ... ...
Leggi Tutto
Seleucidi (gr. Σελευκίδαι) Dinastia di origine macedone che regnò sulla [...] ucciso da una congiura di ufficiali mentre si preparava ad affrontare Attalo I di Pergamo. SeleucoIV Filopatore (m. 175 a.C. ca.), figlio di Antioco III, gli succedette nel 187 a ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Siria, detto Sotere [...] (m. 150 a. C.) di SeleucoIV. Mandato come ostaggio a Roma nel 175, vi restò mentre, morto il padre, si succedevano sul trono di Siria Antioco IV Epifane e Antioco V Eupatore ...
Leggi Tutto
Simóne (gr. Σίμων, adattam. dell'ebr. Shim῾ōn). - Nome di varî personaggi biblici. 1. S. I il Giusto, figlio di Onia I, sommo sacerdote agli inizî del sec. 3º [...] Mattatia, sommo sacerdote dal 143 al 135 a. C. 4. S., giudeo della tribù di Beniamino, che offrì a SeleucoIV i tesori del Tempio. 5. Nome corrente di Pietro nel Nuovo Testamento. ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] (ucciso in maniera sospetta il bimbo Antioco) come unico sovrano restava Antioco IV Epifane, fratello di SeleucoIV, già ostaggio a Roma e che aveva poi risieduto a lungo in Atene ...
Leggi Tutto